Uninform Group è una Scuola di Alta Formazione Manageriale, con esperienza ventennale, specializzata nel progettare e realizzare Master con sbocchi professionali in azienda.
È accreditata alla Regione Lazio per la Formazione Superiore ed ha ottenuto la Certificazione ISO 9001:2008 da Bureau Veritas – SINCERT per la Progettazione ed erogazione di servizi di Alta Formazione Professionale Specialistica. È composta da un team di persone competenti e motivate dedicate alla consulenza strategica e organizzativa. Rappresenta un patrimonio di conoscenze, esperienze, capacità professionali accumulate attraverso anni di lavoro.
Due i Master ad elevato placement occupazionale presentati da Uninform:
Il primo è il Master Quality – Esperti di Gestione Aziendale: Master nato per formare esperti nel settore Qualità, Ambiente e Sicurezza.
È il più longevo, aggiornato e performante Master sui sistemi di Gestione Integrati – Qualità, Sicurezza e Ambiente, oggi arricchito delle tematiche “energy” e della figura del “green job”.
Le 76 edizioni già svolte hanno coinvolto oltre 750 tra le più importanti aziende italiane in tutti i settori strategici dell’economia (consulenziale, aerospaziale, alimentare, chimico farmaceutico) e hanno permesso di formare oltre 3122 candidati che hanno trovato una collocazione in aziende, società di consulenza, multinazionali, Pubblica Amministrazione.
Il Master rilascia 10 titoli di riconoscimento professionali, tra i quali Lead Auditor Qualità – Sicurezza- Ambiente – Energia – qualificato CEPAS.
Si tratta di due mesi di Alta Formazione con didattica online e 6 mesi di Stage garantito a partire da aprile. La fase d’aula ha una durata di 320 ore.
La qualità della didattica è garantita dalla presenza di professionisti esperti in specifiche aree tematiche e dai rapporti con le più importanti aziende nazionali che hanno contribuito al raggiungimento di un placement eccellente.
Iscriversi al Master permette di avere diversi sbocchi professionali come ad esempio:
- Responsabile/Auditor Qualità;
- Ispettore presso Enti di Certificazione;
- Consulente Sistemi di Gestione Aziendale;
- Auditor Ambientale;
- Energy Manager;
- Ecomanager;
- Esperto di Impatto Ambientale;
- Responsabile Sicurezza RSPP;
- HSE Manager.
Il Master è rivolto a candidati provenienti da facoltà scientifiche o umanistiche.
Il termine ultimo per l’iscrizione al Master Quality è il 19 Febbraio 2021. Per ulteriori informazioni consulta la scheda del Master.
Il secondo Master di Uninform Group è il Master Tourism Quality Management, di cui parte la quarantasettesima edizione, nato per formare i futuri manager del turismo.
Il Master Tourism Quality Management è l’unico nell’ambito turistico e alberghiero in Italia ad essere qualificato CEPAS (uno dei più importanti enti di certificazione della formazione e delle professionalità). Rappresenta il più importante percorso formativo in Italia nel Management del settore Turistico, nella direzione delle strutture alberghiere e nel coordinamento dei Tour Operator.
Il Master si svolge con cadenza annuale in due sessioni: Febbraio e Ottobre.
L’offerta formativa è così suddivisa:
- Due mesi di formazione a distanza (a partire dal 2 Marzo 2021), successivamente formazione in aula a Roma (dal 20 Ottobre 2021) e in aula a Milano (dal 18 Ottobre 2021)
- Una settimana di aula in Crociera nel Mediterraneo su MSC Grandiosa per svolgere un’esperienza itinerante e valutare da vicino il Sistema Turistico Integrato per eccellenza: il comparto crocieristico.
- Doppio stage di sei mesi con vitto e alloggio gratuito: i primi 3 mesi in strutture alberghiere situate nelle principali città europee e i successivi 3 mesi in strutture turistiche del Mediterraneo.
Gli sbocchi professionali che ne derivano sono nelle seguenti aree funzionali di aziende turistico-alberghiere:
- Front Office
- Room Division Manager
- Revenue Manager – Commercial Marketing
- Organizzazione Eventi
- Destination Management Food & Beverage
- Front -line per il Wellness e il Termale Crocieristico
- Quality, Security & Safety Assurance
- Amministrazione e Gestione Finanziari
Il termine ultimo per l’iscrizione al Master Tourism Quality Management è il 26 Febbraio 2021. Per ulteriori informazioni consulta la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.