Sono aperte fino al 23 gennaio 2019 le iscrizioni al Master Food Quality Management and Communication (MasterFood), organizzato dal Dipartimento di Economia e Management, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
Il MasterFood è un percorso formativo part-time altamente professionalizzante, della durata annuale, che prenderà avvio a gennaio 2019.
La sfida che il Master si propone è quella di creare la figura di un manager (Food Manager) che sia in grado di avere una visione globale delle specifiche di settore. Il percorso è orientato infatti a creare le competenze manageriali e tecniche per la valorizzazione delle leve del successo aziendale: la Qualità di prodotto e la Comunicazione del valore creato.
Il percorso multidisciplinare, arricchito da importanti testimonianze aziendali, alterna lezioni frontali con attività pratiche come esercitazioni in aula, role-playing e l’analisi di casi di studio. Le lezioni sono tenute da docenti universitari, manager del settore e professionisti di comprovata esperienza, al fine di formare Food Manager che siano in grado di rispondere alle sfide del mercato lavorativo.
È inoltre prevista la partecipazione ad un momento altamente formativo e premiante rappresentato dal Food Communication Game, che verrà presentato in una sessione pubblica in cui verrà premiato il progetto che si è distinto per originalità e competenza.
Tra le aziende partner del Master Food che hanno creduto in questo progetto attuale e di lungo periodo figurano: Illy, Colussi, Ferrarelle, Granarolo, Coop, Ikea, Orogel.
Sono previste numerose agevolazioni sui costi di iscrizione.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Video
MasterFood - Pisa
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.