Fondazione Altagamma e SDA Bocconi insieme per la cultura, la creatività, l’arte, il gusto e lo stile italiano ovvero tutti gli ingredienti strategici dell’economia simbolica italiana, un comparto che rappresenta il 4% del PIL nazionale ed occupa, direttamente o indirettamente, circa 500.000 persone. Il nuovo accordo quinquennale fra le due Istituzioni proietta la consolidata collaborazione fra le due istituzioni verso nuovi e sfidanti obiettivi: attraverso un programma organico di formazione e di ricerca si mira infatti a valorizzare l’heritage culturale ed estetico dell’Italia, ad aumentare le competitività del comparto e ad accelerare la crescita delle imprese culturali e creative.
La collaborazione tra Altagamma e SDA Bocconi è nata nel 2001 con l’istituzione del MAFED, Master internazionale in Fashion, Experience and Design Management, programma che ha l’obiettivo di creare figure professionali, provenienti da diverse esperienze formative, in grado di coniugare competenze e tecniche di general management con la gestione degli elementi intangibili che costituiscono la specificità e il valore aggiunto delle imprese Altagamma. Nel 2009 l’ambito di collaborazione si è ampliato verso nuovi settori con il Master of Management in Food & Beverage (MFB).
La nuova intesa mira oggi a creare una piattaforma strategica che valorizzi e metta a sinergia le tre proposte formative incentrate sull’economia simbolica: oltre al MAFED e al MFB, rientra infatti nell’accordo anche il MAMA (Master in Arts Management and Administration), a sottolineare la volontà di un approccio olistico all’Eccellenza Creativa Italiana rappresentata da Moda, Design, Food e Arte.
A Fondazione Altagamma il compito di coinvolgere le imprese associate nel sostegno dei tre Master internazionali di SDA Bocconi focalizzati sull’economia simbolica attraverso l’offerta di borse di studio, la disponibilità ad attivare progetti sul campo e l’individuazione di opportunità di recruiting, anche a livello internazionale.
L’accordo prevede inoltre attività di ricerca e di alta formazione che intendono essere un punto di riferimento per la produzione di conoscenza nei settori simbolico-creativi high-end in Italia nonché per la diffusione di tale conoscenza a livello internazionale. Sono previsti anche incontri esclusivi su contenuti innovativi per condividere risultati di ricerche ed esperienze delle aziende Altagamma, nonché iniziative di formazione su temi specifici destinate a manager di vari livelli.
La collaborazione valorizza i Knowledge Center su Luxury, Fashion e Food di SDA Bocconi, potenziandone l’offerta formativa e contribuisce alla missione di Altagamma: promuovere e diffondere nel mondo le espressioni della cultura, dell’arte e dello stile italiano.
Alla firma dell’accordo Andrea Illy, Presidente di Fondazione Altagamma ha affermato “Sono convinto che con questa nuova proposta formativa, unica a livello mondiale, la collaborazione fra Fondazione Altagamma e SDA Bocconi darà un contributo strategico di grande rilievo alla crescita della competitività italiana in un mercato mondiale, quello dell’industria culturale e creativa, che già oggi vale più di un trilione di euro.”
Sulla stessa lunghezza d’onda il Dean di SDA Bocconi, Bruno Busacca, secondo il quale “da questa rinnovata collaborazione, pienamente coerentemente con la mission di SDA Bocconi, nasceranno progetti di grande qualità e impatto globale, in grado di promuovere l’eccellenza italiana nel mondo e i valori che ne sostengono lo sviluppo”.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.