Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Moda, design, food e arte: tra SDA Bocconi e Altagamma un nuovo accordo per promuovere l’economia simbolica

Notizia del 23/07/2015 ore 15:17

Fondazione Altagamma e SDA Bocconi insieme per la cultura, la creatività, l’arte, il gusto e lo stile italiano ovvero tutti gli ingredienti strategici dell’economia simbolica italiana, un comparto che rappresenta il 4% del PIL nazionale ed occupa, direttamente o indirettamente, circa 500.000 persone. Il nuovo accordo quinquennale fra le due Istituzioni proietta la consolidata collaborazione fra le due istituzioni verso nuovi e sfidanti obiettivi: attraverso un programma organico di formazione e di ricerca si mira infatti a valorizzare l’heritage culturale ed estetico dell’Italia, ad aumentare le competitività del comparto e ad accelerare la crescita delle imprese culturali e creative.

La collaborazione tra Altagamma e SDA Bocconi è nata nel 2001 con l’istituzione del MAFED, Master internazionale in Fashion, Experience and Design Management, programma che ha l’obiettivo di creare figure professionali, provenienti da diverse esperienze formative, in grado di coniugare competenze e tecniche di general management con la gestione degli elementi intangibili che costituiscono la specificità e il valore aggiunto delle imprese Altagamma. Nel 2009 l’ambito di collaborazione si è ampliato verso nuovi settori con il Master of Management in Food & Beverage (MFB).

La nuova intesa mira oggi a creare una piattaforma strategica che valorizzi e metta a sinergia le tre proposte formative incentrate sull’economia simbolica: oltre al MAFED e al MFB, rientra infatti nell’accordo anche il MAMA (Master in Arts Management and Administration), a sottolineare la volontà di un approccio olistico all’Eccellenza Creativa Italiana rappresentata da Moda, Design, Food e Arte.

A Fondazione Altagamma il compito di coinvolgere le imprese associate nel sostegno dei tre Master internazionali di SDA Bocconi focalizzati sull’economia simbolica attraverso l’offerta di borse di studio, la disponibilità ad attivare progetti sul campo e l’individuazione di opportunità di recruiting, anche a livello internazionale.

L’accordo prevede inoltre attività di ricerca e di alta formazione che intendono essere un punto di riferimento per la produzione di conoscenza nei settori simbolico-creativi high-end in Italia nonché per la diffusione di tale conoscenza a livello internazionale. Sono previsti anche incontri esclusivi su contenuti innovativi per condividere risultati di ricerche ed esperienze delle aziende Altagamma, nonché iniziative di formazione su temi specifici destinate a manager di vari livelli.

La collaborazione valorizza i Knowledge Center su Luxury, Fashion e Food di SDA Bocconi, potenziandone l’offerta formativa e contribuisce alla missione di Altagamma: promuovere e diffondere nel mondo le espressioni della cultura, dell’arte e dello stile italiano.

Alla firma dell’accordo Andrea Illy, Presidente di Fondazione Altagamma ha affermato “Sono convinto che con questa nuova proposta formativa, unica a livello mondiale, la collaborazione fra Fondazione Altagamma e SDA Bocconi darà un contributo strategico di grande rilievo alla crescita della competitività italiana in un mercato mondiale, quello dell’industria culturale e creativa, che già oggi vale più di un trilione di euro.”

Sulla stessa lunghezza d’onda il Dean di SDA Bocconi, Bruno Busacca, secondo il quale “da questa rinnovata collaborazione, pienamente coerentemente con la mission di SDA Bocconi, nasceranno progetti di grande qualità e impatto globale, in grado di promuovere l’eccellenza italiana nel mondo e i valori che ne sostengono lo sviluppo”.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.