
Planet One lancia il Master “Fare Impresa” per aspiranti imprenditori nel settore food & beverage
Planet One, da anni punto di riferimento nella formazione professionale per il settore food & beverage, annuncia il lancio del Master "Fare Impresa".
Planet One, da anni punto di riferimento nella formazione professionale per il settore food & beverage, annuncia il lancio del Master "Fare Impresa".
Un percorso di alta formazione innovativo promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna in collaborazione con Monasterio, dedicato alle professioni sanitarie, in grado di offrire una formazione interdisciplinare e interattiva, per migliorare le competenze e le conoscenze nella gestione clinica delle patologie cardiovascolari: è il nuovo master universitario di primo livello in “Patient Care nelle aree cardiologiche, cardioanestesiologiche e cardiochirurgiche” su tutto l’arco della vita del paziente, dall’età neonatale a . . .
Parte a febbraio 2025 a Roma il nuovo Professional Master in Design Thinking and Innovation Management di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti in collaborazione con ROAD - Rome Advanced District.
Associazioni di volontariato, Onlus, imprese sociali e tutti gli enti di terzo settore lavorano ogni giorno per il bene comune, per ridurre le diseguaglianze e tutelare i più deboli.
I master sono corsi istituiti dall'Università di Torino per rispondere a esigenze culturali, di approfondimento in specifici settori scientifici, di aggiornamento professionale e di educazione permanente. Possono essere attivati anche in collaborazione con Enti pubblici e privati e con Università nazionali ed estere.
Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.
In partenza un innovativo corso di alta formazione dell’Ateneo di Bologna, in collaborazione con Cantieri Meticci e in sinergia con una vasta rete di stakeholders.
È online sul sito dedicato ai corsi di dottorato di ricerca il bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca – 40° ciclo, seconda parte (Anno Accademico 2024/2025) con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Pavia. Circa 50 posizioni sono disponibili.
L’Università di Pavia è lieta di annunciare la disponibilità di 7 borse di studio da 850 euro finanziati dal Distretto 2050 del Rotary International, che copriranno interamente il costo di iscrizione per il Corso di Perfezionamento in "Qualificazione ESG in ottica di trasformazione digitale", offerto dal Dipartimento di Scienze Economiche e . . .
L’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce una pubblica selezione a una borsa di studio post dottorato «Roberta Oberti e Elio Cannillo» su tematiche attinenti alle implicazioni di ricerche che – mediante studi a livello atomico – portino a caratterizzare molecole e materiali (biologici e non) e ad ottimizzarne le proprietà funzionali e il . . .