
Master in Industrial Design Engineering and Innovation, nuova edizione al Politecnico di Milano
Il master nasce per formare designer esperti, capaci di affrontare lo sviluppo di un nuovo prodotto, dall'ideazione fino alla produzione.
Il master nasce per formare designer esperti, capaci di affrontare lo sviluppo di un nuovo prodotto, dall'ideazione fino alla produzione.
Un percorso di alta formazione di Università Statale e Fondazione G. Feltrinelli per diventare professionisti della cultura a 360°. Aperte le iscrizioni fino al 1 ottobre 2018.
Per l'anno accademico 2018/2019 verranno proposti corsi post laurea di primo e di secondo livello in Engineering Geology, Geofisica d'esplorazione, Geomatica, Geotecnologie ambientali e il corso di secondo livello in Geotecnologie per l'Archeologia.
Il percorso formativo si sviluppa in due fasi: la prima di carattere teorico-pratico, della durata di 100 giornate in aula, laboratori e Project work; la seconda di esperienza sul campo, attraverso lo svolgimento di uno stage di 4 mesi in importanti aziende del settore.
Martedì 11 settembre 2018, dalle 9:15 alle 17:00, la SDA Bocconi di Milano offre l'opportunità di vivere una giornata da EMMAP, partecipare ad una Lezione Aperta, e interagire con la Faculty e i partecipanti del programma.
SDA Bocconi School of Management is making available 3 partial merit-based tuition waivers to 2018/19 MPA candidates with an outstanding profile.
La Summer School è promossa dalla Scuola Superiore Sant'Anna con ASGI, Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione.
SDA Bocconi mette a disposizione tre borse di studio a copertura parziale (una riservata a una donna, una a un candidato di nazionalità cinese e la terza a un allievo di alto profilo) assegnate sulla base di criteri di merito.
Il Master si svolgerà in lingua inglese ed è gestito da POLI.design. Le lezioni avranno inizio a novembre, mentre le iscrizioni sono aperte fino al 18 ottobre 2018.
Pubblicato sulla rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America) lo studio che rivoluziona il controllo dei droni. Gli autori sono un gruppo di scienziati dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) di cui fanno parte anche Silvestro Micera e Fiorenzo Artoni dell'Istituto di BioRobotica.