
Al via la nuova edizione del Master Executive MAMS® 2.0 di ISTUM
Ad Ottobre 2022 partirà la nuova edizione del Master Executive MAMS® 2.0 – Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales promosso da ISTUM.
Ad Ottobre 2022 partirà la nuova edizione del Master Executive MAMS® 2.0 – Management Farmaceutico: Marketing, Market Access and Sales promosso da ISTUM.
Al via nuovo Bando per il Master “Nutraceutici e integratori alimentari: dalla materia prima al marketing e loro impiego in clinica” presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco – Sezione di Chimica Farmaceutica, rivolto sia a neolaureati che a lavoratori già operanti in aziende, farmacie e parafarmacie, Enti . . .
Il corso, della durata di 12 mesi (60 cfu), si propone di affrontare alcune tematiche utili ad arricchire le conoscenze del farmacista clinico in oncologia, come utilizzare in modo appropriato farmaci e budget, reinvestire in cure innovative e ricerca clinica in oncologia, considerare i risparmi generati dai biosimilari . . .
Fino all'11 gennaio sono aperte le iscrizioni al corso organizzato dell'Alta scuola di economia e management dei servizi sanitari dell'Università Cattolica, in collaborazione con ALTEMS Le dinamiche di accesso al mercato di farmaci e dispositivi medici sono in continua evoluzione ed è sempre più importante sviluppare conoscenze e competenze . . .
Sta per partire la dodicesima edizione del Master in farmacia territoriale “Chiara Colombo”, tenuto dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Ordine dei farmacisti di Torino. Le iscrizioni sono aperte dal 14 giugno fino al 30 settembre 2021.
Il sistema di farmacovigilanza in Italia riveste un ruolo molto importante, come tutte le attività che contribuiscono alla tutela della salute pubblica. Un’espressione largamente utilizzata nell’ambito farmaceutico, una materia dalla cruciale rilevanza nell’ambito del management dell’industria del settore, che richiede professionisti altamente qualificati.
Parte la quarta edizione del “PharmaMark”, promosso dal Pin e dall’Università di Firenze. È un master in marketing farmaceutico con l’obiettivo di dare agli studenti una conoscenza appropriata riguardo il marketing per le aziende, sia per il farmaco etico che per quelli da banco.
L'Industria Farmaceutica (Pharmaceutical, Biotechnology, Life Science Medical Device, Healthcare Service) si distingue per un elevato grado di complessità ed articolazione e richiede la presenza di figure professionali che abbiano la capacità di coglierne i continui mutamenti e fronteggiarli al meglio: non è più sufficiente una preparazione teorica di . . .
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo per il Farmacista finalizzato al raggiungimento di competenze multidisciplinari nel campo delle discipline mediche e gestionali.
Il corso, giunto alla quarta edizione, si avvale del patrocinio di Fenagifar e prenderà il via il 18 maggio. Le attività didattiche termineranno a novembre 2019.