Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito . . .

Sono aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025 e indirizzati a giovani laureati e agli interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.

Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell'Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia. Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l'Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell'Unità di Neurogenetica dell'istituto neurologico nazionale Mondino.

Formare figure professionali qualificate nella progettazione, sviluppo formulativo, produzione e controllo di prodotti nutraceutici atte a operare nell'industria farmaceutica ed alimentare fornire le competenze necessarie per la commercializzazione, l'adeguata informazione scientifica agli operatori sanitari, e la corretta presentazione al pubblico di tali prodotti attraverso i canali farmacia, parafarmacia ed erboristeria.

Master in Veterinaria

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Master di II livello in "Scienze Forensi Veterinarie" del Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Il corso è finalizzato alla formazione specialistica di personale qualificato per la gestione delle attività di indagine nei reati a danno degli animali.

Il master universitario di I livello in Sanità 4.0: Esperto nella gestione dello spettro autistico fornisce una formazione avanzata sulla natura e le manifestazioni dello spettro autistico e consente all’operatore sanitario di specializzarsi per comprendere correttamente la “neuroatipicità” e agire sia sul paziente che sulla sua famiglia.