Il nuovo Master forma esperti nelle leggi e nelle norme che regolano la produzione di medicinali, prodotti per la salute e farmaci per terapie avanzate. Ampio spazio è dedicato al regolamento europeo chiamato "REACH", acronimo di Registration Evaluation and Autorization of Chemicals, la nuova legislazione europea di riferimento per quanto riguarda la fabbricazione, l'importazione, l'immissione sul mercato e l'uso delle sostanze chimiche.

Il Master, che partirà il 12 aprile, ha una durata di sei mesi, tre di aula e tre di stage. La fase d’aula è articolata in 300 ore + 100 ore per la realizzazione del project work. La didattica segue un modello di learning by doing (fortemente orientata al saper fare), prevede periodiche verifiche sui livelli di apprendimento, uscite sul campo ed esercitazioni pratiche con assistenza di esperti.

Sono ancora aperte le iscrizioni alle nuove edizioni 2010 dei Master SIAF. Si tratta del Master Executive in Management dell’Innovazione e dei Servizi (4° edizione) e del secondo Master sull’Imprenditorialità High Tech.

Sono previsti due incontri sui "Piani economico-finanziari alla base del Business Plan". La partecipazione ai singoli moduli permette di acquisire i Crediti Formativi Professionali per la formazione continua dei Dottori Commercialisti e i Crediti Formativi Universitari per i laureati, riconoscibili per i corsi di Laurea Specialistica della Facoltà di Economia.

ID4A – Industrial Design for Architecture è il primo Master internazionale pensato per colmare il gap culturale tra product design e architettura. Promosso da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano in collaborazione con Giugiaro Architettura, il Master ID4A nasce, infatti, per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continuo mutamento, con una forte domanda di professionisti che vadano attraverso le conoscenze sul Design oltre le logiche dell’architettura classica.