Promosso dall'Amministrazione Carini, il Corso di alta formazione si avvale della responsabilità scientifica dell'Università di Pisa, nonchè dell'apporto organizzativo dell'Associazione "Amici del Liceo Classico Giovanni XXIII". Il Master è riservato ai possessori di laurea (sia triennale che vecchio ordinamento), con lezioni che si terranno a Marsala - nel Complesso San Pietro - a partire dal prossimo 15 gennaio.

Una vasta scelta di Corsi Master che si rivolgono a laureandi, neolaureati, ma anche operatori aziendali, free-lance e professionisti che vogliano mantenere alto il loro livello di informazione e preparazione ed arricchire di valore il loro CV.

Sono aperte le iscrizioni alle nuove edizioni dei due master organizzati da SIAF – Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra (Pisa). Si tratta della quarta edizione del Master Executive in Management dell’Innovazione e dei Servizi e della seconda edizione del Master sull’imprenditorialità high-tech.

Il Master, del valore di 60 crediti formativi, si articola in 7 moduli. La composizione del corpo docente (docenti dell’Università di Pisa e d’altre Università italiane e straniere, esperti dell’Unione Europea, dirigenti pubblici e privati, manager d’impresa, quadri qualificati dell’Associazionismo produttivo e del Volontariato) riflette le necessità di acquisizione di solide conoscenze teoriche di base unite a competenze e know-how tecnico-operativo.

Il master, a tempo pieno e della durata di undici mesi, si rivolge a giovani laureati nelle diverse aree disciplinari. Il master intende sviluppare figure professionali capaci di presidiare i processi di selezione, sviluppo, ricompensa, formazione e amministrazione del personale, di gestire le relazioni sindacali e la comunicazione interna, di analizzare e progettare l'organizzazione e le unità di lavoro, di gestire i sistemi informativi per il personale e le soluzioni organizzative e tecnologiche per l'e-learning.

Forte dell’esperienza maturata con i tanti studenti che da tutta Italia hanno frequentato i suoi Master e Corsi di specializzazione, il Centro Studi CTS sbarca in Sicilia con l’intenzione e la determinazione di creare un importante polo di formazione per il settore turistico e ambientale. La nuova sede di Catania sarà il fulcro di questo progetto.

L’Università degli Sudi di Padova è stata la prima in Italia, lo scorso anno, ad attivare il Master in Death Studies & End of Life (Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento) rivolto a medici, consulenti, psicologi, filosofi, educatori e operatori della salute per formare figure professionali capaci di gestire le relazioni di aiuto nei processi di separazione, perdita e lutto.