Prestigiose aziende, società di consulenza e studi professionali offrono 35 borse di studio per partecipare ai Master full time del Sole 24 ORE in partenza da ottobre. Nuovi contributi erogati dai numerosi Sponsor della Business School a testimonianza della crescente fiducia del mondo del lavoro nella formazione dei partecipanti, oltre 2140 Diplomati tutti inseriti in importanti aziende e società di consulenza.

Il Master vuole formare figure professionali in grado di seguire l'iter progettuale e produttivo dell’illuminazione nell’architettura degli interni, negli esterni urbani, nello spettacolo, nell’allestimento museale e temporaneo, volgendo l’attenzione all'analisi dei processi metodologici di organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione, in relazione con il mondo produttivo e le innovazioni tecnologiche di settore.

FIAT Group Automobiles e il Dipartimento di Industrial Design, delle Arti, della Comunicazione e della moda (INDACO) del Politecnico di Milano collaborano per il prossimo Master Universitario in “Transportation & Automobile Design”. L’inizio è previsto nel mese di ottobre 2008.

IFAF amplia l’offerta formativa con nuovi master e corsi in ambito finanziario grazie all’acquisizione di Midiform

Bonifica di siti contaminati, progettazione e gestione di discariche, monitoraggio e valutazione dell'impatto ambientale. Sono questi i temi proposti dal master di secondo livello in "Geotecnologie ambientali", promosso dal Centro di Geotecnologie dell'Università di Siena, con sede a San Giovanni Valdarno, e giunto quest'anno alla quarta edizione.

Il nesso inscindibile tra diritti umani e gestione dei conflitti rappresenta il filo conduttore del Master of Arts in Human Rights and Conflict Management offerto dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Il Master, che e' giunto ormai alla sua VII edizione, si distingue da un lato per la propria finalita' professionalizzante e per un'impostazione ampiamente operativa; dall'altro, per l'offerta di un ampio spettro di conoscenze teoriche e metodologiche e di una prospettiva critica, che risultano indispensabili agli operatori del settore.

Il Consorzio Milano Fashion Institute inaugura la propria offerta formativa con il lancio di un master di alta specializzazione in Fashion Project Management che prenderà avvio a gennaio 2009. Il programma identifica un contesto professionale che integra competenze di design, management e comunicazione e di cui esiste una forte richiesta da parte delle imprese del Sistema Moda, non soddisfatta dai tradizionali istituti formativi monodisciplinari.