E’ dedicato ai futuri manager del cinema del reale, dall’ambiente alla cultura, dalla società alla storia, alla scienza il Corso di Formazione Avanzata Produzione internazionale del Documentario. E’ organizzato e ideato dal Centro Studi CTS – Training Center Albalonga, dall'Associazione Grió Sinergie Culturali e dal mensile Modus Vivendi, in collaborazione con la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma. I Partner del Corso sono: Fandango, FilmTv, Fox Channel. I Patrocini: Astrolabio.doc, Documentary in Europe, Doc/it, Piemonte Doc Film Fund, European Documentary Network, Sunny Side of the Doc.

Il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari organizza anche per l'anno 2007/2008 il Master di II livello in Recupero e Conservazione dell’Architettura Moderna, di durata annuale per un totale di 60 crediti formativi universitari. Il Master si propone di formare una figura di progettista del recupero e della conservazione con specifiche competenze nel settore del patrimonio moderno e contemporaneo, capace di intervenire con uno spettro di competenze molto caratterizzato ma ampio che comprende: la consapevolezza storico critica, con le discipline della Storia nelle sue diverse accezioni; un’approfondita competenza tecnologica, con la Tecnica delle Costruzioni, le Scienze dei Materiali e la Diagnostica “avanzata” e non distruttiva; le discipline del progetto di Architettura e Restauro.

Sono in corso le iscrizioni all'edizione 2008 del Master in Banking & Finance organizzato da Captha, la scelta di chi ambisce a sviluppare una carriera di successo nel mondo bancario e finanziario. Il programma del Master fornisce ai partecipanti i necessari strumenti e le competenze per comprendere i mercati finanziari e il funzionamento complessivo della Banca. Il percorso è stato strutturato con una durata di tre mesi d’aula più quattro mesi di stage, con la finalità di mettere il giovane laureato in condizioni di avvicinarsi rapidamente e professionalmente al mondo del lavoro. Le domande di ammissione dovranno pervenire alla segreteria entro il 2 aprile 2008.

Sono aperte fino al 14 marzo 2008 le iscrizioni all’edizione 2007/2008 del master di II livello in “Dirigenza delle amministrazioni decentrate – DiADeMa” , organizzato dalla facoltà di Economia dell’Università di Siena. L’obiettivo del master è quello di formare dirigenti e responsabili dei servizi presso le amministrazioni pubbliche decentrate, che siano in grado di organizzare e gestire in modo efficiente ed efficace tutte le risorse delle unità organizzative complesse, mettendo il cittadino al centro dell’azione pubblica e favorendo così il processo di cambiamento e innovazione nel settore pubblico.

La farmacia sta cambiando e profondamente sotto la spinta di riforme normative, pressioni tecnologiche e nuovi atteggiamenti culturali. Tra i professionisti del settore, solo quelli con gli strumenti e le conoscenze giuste per gestire il cambiamento ed elaborare nuovi metodi di lavoro potranno farcela. A lanciare l’allarme, ma al tempo stesso a offrire una risposta concreta al problema, è il master di secondo livello della Facoltà di farmacia dell’Università di Pisa in “Sistema Farmacia” diretto dal professor Marco Macchia, il primo (e unico) in Italia che punta a formare il farmacista di un futuro ormai imminente, mettendolo in grado di intervenire sul mercato con le giuste capacità critiche e manageriali, indispensabili per competere con i colossi multinazionali e la grande distribuzione organizzata.

Al via le iscrizioni al Master in “Economia Aziendale e Management” organizzato dalla Formazione Avanzata Economia dell’Università di Pisa. E’ un Master Part Time che risponde a precise esigenze di formazione manageriale avvertite in tutte le imprese modernamente organizzate: conoscere e padroneggiare tutti gli strumenti di gestione aziendale, amministrazione, finanza, controllo di gestione, organizzazione, risorse umane e marketing.

La facoltà di Economia di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, organizza anche quest’anno due master in Finanza, giunti alla loro quinta edizione. Si tratta del master in “Finanza d’azienda e controllo finanziario” e di quello in “Mercati finanziari – scelte di portafoglio e gestione del rischio”. Più del 90% degli allievi ha trovato occupazione in grandi imprese e banche

Si è tenuta, martedì 19 febbraio 2008 presso la Triennale di Milano, la VI Giornata della Formazione Manageriale ASFOR dal titolo “Formazione Manageriale: un progetto per lo sviluppo del Paese”. L'annuale evento di ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, rivolto agli operatori del sistema management education e al sistema delle imprese, si è riconfermato quale indiscutibile opportunità di confronto sul ruolo della formazione manageriale quale leva della competitività del nostro Paese. Perché, come più volte ribadito nel corso dei lavori, proprio attraverso la qualificazione e la valorizzazione del capitale umano, il sistema formativo possa sintonizzarsi con le esigenze di rinnovamento delle imprese e quindi supportare il processo di crescita nel Paese.

Si sono aperte le iscrizioni per la settima edizione del Master in Studi europei - Consulente Comunitario Esperto in Progettazione che si terrà a Bruxelles dal 5 maggio al 25 luglio 2008. Il Master è organizzato dall’Ufficio Europa della Camera di Commercio Belgo-Italiana (certificazione ISO 9001) in collaborazione con l’Istituto di Studi Europei dell’Université libre de Bruxelles. Si tratta di un Master intensivo e a tempo pieno, della durata di 3 mesi per un totale di 440 ore, che si svolge interamente a Bruxelles in lingua inglese.

Giunge alla sesta edizione il Master di II livello in Evidence Based Medicine e metodologie della ricerca sanitaria dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’iniziativa didattica, aperta ad un massimo di 20 studenti, consente di approfondire le proprie competenze nella ricerca epidemiologica. Le domande di ammissione vanno presentate entro venerdì 29 febbraio 2008 alle ore 13:30. Scopo del corso è formare professionisti autonomi nell’ideazione, conduzione e valutazione critica di ricerche clinico-epidemiologiche in campo sanitario, con competenze di base per la comprensione dei presupposti metodologici e delle implicazioni etiche e pratiche della medicina basata sull’osservazione analitica dei dati.