
Aperte le iscrizioni per il Corso di perfezionamento in correttore di bozze e Editor alla Federico II di Napoli
Parte per il sesto anno del Corso di perfezionamento in correttore di bozze e Editor, a.a.
Parte per il sesto anno del Corso di perfezionamento in correttore di bozze e Editor, a.a.
Parte la diciannovesima edizione del Corso di Perfezionamento in Ingegneria per i Beni Culturali organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ingegneria per i Beni Culturali (CIBeC) dell'Università Federico II. Il programma è dedicato alla formazione di ingegneri e architetti specializzati nella conservazione dei patrimoni culturali.
È online il bando relativo al nuovo ciclo del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia, coordinato da Vincenzo Caputo e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata al 5 marzo 2025.
Sono aperte le iscrizioni al master in Storia, design e marketing del gioiello dell’Università di Siena con sede ad Arezzo. Il corso post laurea di primo livello è rivolto a chi vuole specializzarsi per contribuire alla creatività e al marketing delle imprese che producono gioielli.
Il Politecnico di Milano offre un prestigioso Dottorato in Fisica, un programma triennale in lingua inglese presso il Campus Leonardo di Milano.
Il cambiamento climatico è una delle sfide più pressanti del nostro tempo, spingendo le aziende ad adottare modelli di business sempre più sostenibili.
Il Master in Intelligenza Artificiale per Avvocati e Imprese, promosso da Maggioli Editore, è un percorso formativo avanzato, progettato per fornire a professionisti del settore legale e imprese le conoscenze e le competenze necessarie per orientarsi e utilizzare al meglio le potenzialità dell’AI generativa.
In un'epoca in cui la qualità e l'accreditamento dei laboratori di prova sono fondamentali, nasce il Testing Laboratory Master, un percorso formativo d'eccellenza dedicato ai laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
Dal 18 al 28 febbraio sono aperte le candidature per usufruire di una borsa di studio a copertura totale per i master di moda, design e business in partenza a settembre e novembre 2025 Domus Academy continua la collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito di DAXMI, programma di borse di studio che offre . . .
Inizia martedì 25 febbraio al Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma Latitudini: una rassegna di confronto biennale sui temi della città che coinvolge docenti e architetti impegnati nel campo della rigenerazione urbana in Italia, Spagna e Portogallo. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto di alta formazione The city school.