Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 2.800 + IVA salvo sconti | Durata a/mm: | 0/2 |
Posti disponibili: | 30 | Crediti formativi: | Sì |
Scadenza: | 09/02/2013 | Ammissione: | |
Inizio: | 09/02/2013 | Termine: | 14/04/2013 |
Presentazione
Sono aperte le iscrizioni per le edizioni di Roma, Bologna, Milano e Catania.
La società moderna sottopone ognuno di noi ad un quotidiano bombardamento mediatico nel campo della nutrizione umana cui non sempre, però, fanno seguito messaggi corretti cosicché, spesso, acquisiamo una visione distorta di quella che dovrebbe essere una sana e corretta alimentazione, traducibile poi in un sostanziale miglioramento della qualità della vita di ciascun individuo. Una corretta alimentazione infatti vuol dire, dunque, innanzi tutto, tutelare la propria salute.
Tale situazione porta la collettività a rivolgersi sempre più frequentemente a soggetti che si qualificano come esperti in materia di nutrizione, che si affacciano sul mercato spesso improvvisando competenze e capacità tutte da dimostrare, attratti dall'ampia domanda e dalla possibilità di alti guadagni.
Tutto ciò non è serio e, riguardando comunque la salute umana, è potenzialmente pericoloso.
Perciò nasce in Italia NUTRIFOR – FORMAZIONE IN NUTRIZIONE che si propone, con l’aiuto di eminenti esperti in questo campo, di contribuire a formare le distinte categorie di professionisti che gravitano, a vari livelli, nel mondo sanitario, cosicché possano operare nel campo della nutrizione e della dietetica con la massima competenza e professionalità.
NUTRIFOR intende offrire al mondo delle professioni un efficace strumento per affrontare con serietà e competenza questi problemi, proponendo una pluralità di eventi formativi e corsi professionalizzanti e qualificanti caratterizzati dall'elevata qualità scientifica e didattica nonché dal loro forte orientamento al lavoro.
Per tali ragioni le iniziative formative NUTRIFOR hanno successo ed è sempre rispettando gli standards di qualità, professionalità ed eccellenza che il mondo della formazione ci riconosce che riproponiamo, per il 2013 il nostro MASTER IN NUTRIZIONE UMANA – CONSULENTE NUTRIZIONALE.
Obiettivi
Il consulente nutrizionale è il laureato in Medicina e chirurgia, Farmacia o Biologia che, nell'ambito delle competenze acquisite e proprie dell'Ordine cui appartiene, offre al paziente/cliente una consulenza di qualità per ogni problema connesso all'alimentazione a seconda delle specifiche esigenze cui intende rivolgersi. Il CONSULENTE NUTRIZIONALE è in grado di individuare le scelte alimentari più opportune a seconda delle patologie, delle necessità, dei problemi o anche solo delle scelte del paziente/cliente.
Il MASTER NUTRIFOR IN NUTRIZIONE UMANA forma esclusivamente CONSULENTI NUTRIZIONALI di alto valore scientifico e di qualificata professionalità.
Didattica
Il Master si struttura in 90 ore full di immersion.
Direzione Scietifica e Coordinamento Didattico: prof. Dott. Fabio Galvano
Consulenti Scientifici Nutrifor: Prof. Dott. Giorgio Calabrese e Prof. Dott. Giovanni Scapagnini.
Materie
DIDATTICA 1
- Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune
- Macronutrienti (Glucidi, Lipidi, Protidi), Micronutrienti (Vitamine, Sali, Fibre, Acqua)
- Fisiologia della nutrizione
- Necessità energetiche e necessità nutritive
- Metabolismo e “dismetabolismi”
- Esercitazioni pratiche. Videotape: ruolo della pubblicità; segnali caratteristici nel comportamento dei bambini. Utilizzo delle tabelle bromatologiche e possibili combinazioni di pasti a composizione bilanciata.
DIDATTICA 2
- La professione del dietista e del nutrizionista: significato del termine e finalità dell’attività professionale
- Composizione corporea e peso corporeo
- Antropometria: BMI, psicometria, misurazione circonferenza ecc…
- Il tessuto adiposo: citologia e fisiologia
- Definizione di magrezza, sovrappeso ed obesità
- Classificazione delle adiposità e delle obesità
- La genetica nell’obesità
- Conseguenze patologiche dell’obesità
- Glicemia, indice glicemico e carico glicemico
- Diabete di I e II tipo
- Trattamento farmacologico o non farmacologico del diabete
- Nutrizione e alimentazione nella patologia diabetica
- Diete a confronto: dalla dieta Mediterranea alla Zona
- La moda delle diete: rischi e benefici
- Esercitazioni pratiche: primo approccio col paziente: tecniche di colloquio, simulazione di anamnesi del paziente con indagine sulla storia familiare, patologica, alimentare, stile di vita. Analisi dei parametri fisici e tecniche di stesura della cosiddetta scheda paziente.
DIDATTICA 3
- Il Cibo come simbolo e la Nutrizione come archetipo
- Psicologia della bellezza e mito della magrezza
- L’ambiente ed i comportamenti alimentari
- Cibo e PNEI
- I disturbi del comportamento alimentare : nosografia, diagnosi differenziale e terapia
- I disturbi di personalita’ nel comportamento alimentare disturbato
- Disturbi dell’alimentazione Non Altrimenti Specificati (NAS)
- Disturbi minori
- L’obesità psicogena
- Psicologia della relazione tra consulente nutrizionale ed utente
- Esercitazioni pratiche: dinamiche della relazione; test; stesura del diario alimentare. Discussione e commenti.
DIDATTICA 4
- Alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza
- Alimentazione in età senile
- La nutrizione in gravidanza ed allattamento
- Alimentazione patologia-correlata
- Nutraceutici e integratori alimentari
- Le interazioni tra cibo e farmaci
- Esercitazioni pratiche: diario alimentare e ruolo della famiglia nell’infanzia.
- Modelli di comunicazione.
- Tecniche di colloquio.
DIDATTICA 5
- La Nutrigenomica: le basi per una dieta su misura (Genomica, proteomica e metabolomica; Polimorfismi e rischio di malattia; Test genetici e medicina predittiva; Dieta e epigenetica; Restrizione calorica e longevità).
- Probiotici e prebiotici (Flora batterica intestinale e patologie; Disbiosi alimentare, diagnosi e terapia).
- Stress ossidativo e azione antiossidante dei cibi( Radicali liberi e alimentazione; Biomarkers dello stress ossidativo; Valutazione del potere antiossidante dei cibi: TAC; La dieta antiossidante).
- Le intolleranze alimentari (Differenza tra intolleranza e allergia; Celiachia e intolleranza al lattosio; Metodi di indagine sulle intolleranze alimentari: metodiche riconosciute e non; Predisposizione genetica alle intolleranze; Come si curano le intolleranze?).
- Esercitazioni pratiche: Simulazione di un test genetico per valutazione dei polimorfismi
- Simulazione di un test per la valutazione delle disbiosi
- Simulazione di un test per la valutazione delle capacità antiossidanti
- Simulazione di un test sulle intolleranze alimentari
DIDATTICA 6
- Pratica professionale: esempi pratici di tecniche di colloquio e simulazione di vari approcci col paziente
- Rapporto paziente-professionista
- Attività professionale in tutti gli aspetti
- Riepilogo generale: discussione e domande
- Esame finale, verifica e consegna degli attestati
Borse di Studio
Destinatari: Medici, Biologi, Farmacisti.
Requisiti
Requisiti: Laurea in medicina, biologia, farmacia, scienze motorie, laurea triennale assimilabile.
Sbocchi
Il mondo della nutrizione è popolato di iniziative improvvisate, gestite in maniera approssimativa ed atecnica. Questo è particolarmente grave nel mondo della salute umana.
NUTRIFOR è una reltà seria, di comprovata e qualificata competenza, che consente di proporsi al mondo della libera professione e delle imprese avendo maturato specifiche competenze nel mondo della nutrizione umana attraverso percorsi formativi di alto livello.
NUTRIFOR è altamente specializzata e forma solo consulenti nutrizionali e professionisti della nutrizione di alta qualità.
I percorsi formativi NUTRIFOR sono quanto di meglio offre il panorama formativo italiano per QUALITA' dei docenti (scelti in base ai rispettivi curricula solo tra docenti universitari di primarie università italiane e straniere, con documentate e pluriennali competenze in materia di nutrizione), OMOGENEITA' (ogni Master proposto è affidato ad un'unica direzione scientifica e ad un'unica direzione didattica, allo scopo di rendere perfettamente omogeneo il percorso formativo) PROFESSIONALITA' (tutti i programmi didattici NUTRIFOR sono unitari e work-oriented, non ripetizioni di lezioni universitarie puramente teoriche).
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.