
Master in Vini Italiani e Mercati Mondiali: al via a Pisa la nuova edizione
Il corso di alta formazione è organizzato da Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena e Associazione Italiana Sommelier.
Il corso di alta formazione è organizzato da Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena e Associazione Italiana Sommelier.
Il termine ultimo per iscriversi al Master in Food Quality Management e Communication dell'Università di Pisa è stato prorogato al 13 Novembre 2017. Il percorso formativo è organizzato dal Dipartimento di Economia e Management, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa.
Il MasterFood è un percorso formativo part-time altamente professionalizzante, della durata annuale, che prenderà avvio a Novembre 2017 e terminerà a Novembre 2018.
Il Master garantisce un impiego retribuito per il 50% degli allievi.
Il Master nasce dall'idea di selezionare e quindi formare giovani professionisti del settore in un'ottica di inserimento professionale. Innovatio srl, con il contributo di aziende partner, si propone di offrire agli allievi un placement immediato.
Il Master è organizzato da Scuola Superiore Sant'Anna, Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena e Associazione Italiana Sommelier.
Si conferma la forte sinergia tra formazione manageriale e comparto alimentare.
Il Master in International Food and Beverage Management – IFBM di ESCP Europe è un programma post laurea strutturato in modalità full-time. Ha una durata di un anno ed è organizzato in due Paesi: Francia e Italia.
Il 14 giugno a Roma e il 13 novembre a Milano prenderanno avvio la 5° e la 6° edizione del Master full time in Food & Wine Management, organizzato dalla Business School del Sole 24 ORE.
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione, con scadenza fissata al 28 gennaio 2017.