
Master ISTUM in Sistemi di Gestione Integrati: al via la nuova edizione in sei città d’Italia
Il Master presenta, nella formula week-end, un valido equilibro tra contenuti pratici, titoli accreditati e ampie possibilità di spendibilità lavorativa.
Il Master presenta, nella formula week-end, un valido equilibro tra contenuti pratici, titoli accreditati e ampie possibilità di spendibilità lavorativa.
Il Master forma operatori specializzati nel governo di processi complessi nel settore edile e in quello infrastrutturale, in grado di effettuare o di controllare la gestione sostenibile di una commessa all’interno di strutture di committenza pubbliche o private, istituzioni finanziarie, imprese e fornitori.
Ultimi giorni per iscriversi alla decima edizione del Master universitario di I livello in "Prevenzione dei rischi e gestione della sicurezza del lavoro – Safety Management (I)" e alla sesta edizione del Master universitario di II livello in "Modelli di organizzazione, formazione e valutazione dei rischi per la sicurezza del lavoro – Safety Management (II)".
La formula di frequenza è concepita per essere compatibile con attività lavorative: le lezioni si svolgono il sabato con orario 9.00 - 17.00, per un totale di 14 incontri e 98 ore.
Al via la nona edizione: 15 posti disponibili per laureati di 1° e 2° livello. 120 i manager finora formati, tutti impiegati in aziende italiane ed estere.
Il successo occupazionale è il risultato dell'attività dello staff UNINFORM GROUP che, solo negli ultimi anni, ha permesso tramite i propri percorsi formativi e una diffusa rete aziendale a più di 1.900 candidati di inserirsi in posizioni di rilievo in multinazionali, aziende di servizi e società di consulenza.
A dimostrazione del grande interesse delle aziende, il master ha sempre avuto il 100% di esito occupazionale. Le aziende che sinora hanno collaborato al master sono Michelin, Rockwood, Ahlstrom, Saint Gobain, ITT, Tioxid Huntsman.
Il Master GECA da quasi vent'anni propone un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale e forma professionisti che intendono operare in attività inerenti la gestione efficiente delle risorse con particolare riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua e dell'energia.
Per sostenere economicamente i candidati meritevoli e con redditi bassi, sono previste alcune borse di studio, a copertura parziale del costo del Master, finanziate dalle Aziende Partner del MEMIT.
Collaborazioni con aziende come Ansaldo Energia, Cabel, Coop Italia, Finmeccanica Global Services, Ibm, Intesa Sanpaolo, Piaggio, Selex-ES, Sia, Telecom, Telespazio e altissimo tasso di occupazione tre mesi dopo il conseguimento del titolo.