
Master MAINS: l’associazione degli ex allievi festeggia i 25 anni
400 iscritti per il sodalizio presieduto da Bruna Putzulu: "Vogliamo consolidare la nostra immagine legandola sempre più all'eccellenza della Scuola superiore Sant'Anna".
400 iscritti per il sodalizio presieduto da Bruna Putzulu: "Vogliamo consolidare la nostra immagine legandola sempre più all'eccellenza della Scuola superiore Sant'Anna".
Si tratta dei corsi post laurea in Esplorazione e produzione di idrocarburi (scadenza 17 novembre), Geotecnologie per l'Archeologia (19 dicembre), Risorse energetiche rinnovabili (19 dicembre), Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento (19 dicembre), Engineering Geology (22 dicembre).
A dimostrazione del grande interesse delle aziende, il master ha sempre avuto il 100% di esito occupazionale. Le aziende che sinora hanno collaborato al master sono Michelin, Rockwood, Ahlstrom, Saint Gobain, ITT, Tioxid Huntsman.
Una scelta orientata al futuro: concrete opportunità di lavoro per il 90% dei partecipanti della prima edizione. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 settembre.
Il Master, di II livello, propone una modalità formativa che integra gli approfondimenti teorici e l’esperienza sul campo al fine di sostenere lo sviluppo di progetti innovativi.
Oggi a Pisa la cerimonia di inaugurazione per presentare le sfide e le opportunità del Master che favorirà la declinazione delle conoscenze accademiche in campo organizzativo.
La I edizione si è da poco conclusa, ma già registra un importante successo: oltre il 90% dei partecipanti, infatti, ha ricevuto una proposta di proroga della collaborazione lavorativa prima della fine dello stage. Le iscrizioni alla II edizione sono aperte fino al 1° settembre 2014.
Saranno messe a disposizione borse di studio da 700 euro mensili. Al termine del percorso formativo, nel luglio 2015, gli allievi potranno essere assunti a tempo indeterminato in Eni Divisione E&P.
Un'esperienza formativa di alta qualità per gli studenti che ha avuto come obiettivo quello di agevolare il transito dall'università al mondo professionale e formare figure capaci di gestire la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il Master si propone di preparare e aggiornare le nuove figure professionali necessarie alla realizzazione di un modello d'impresa che ha sempre più bisogno di conoscenze interdisciplinari: tecnologiche, di business e di management.