Stato attuale: Terminato | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 16.200 | Durata a/mm: | 0/11 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | ||
Scadenza: | 09/11/2023 | Ammissione: | |
Inizio: | 23/11/2023 | Termine: | 31/10/2024 |
Presentazione
Partenza: Novembre 2023 | Lingua: Italiano
In seguito alla diffusione di Internet e dei media digitali, aumentano a livello internazionale la produzione e la distribuzione di contenuti realizzati in animazione, nei settori pubblicità, serie e special TV, lungometraggi, ma anche cortometraggi e docufiction, cui si affianca la richiesta crescente di animazione nell’ambito dei games e delle produzioni cross e trans mediali. La competenza professionale in animazione è sempre più richiesta anche nell’ambito degli effetti speciali, per produzioni cinematografiche e televisive. Il Master in Animation Design fornisce le competenze per potersi inserire in uno di questi settori professionali, articolati in società di produzione indipendenti, studi di ricerca e progettazione, agenzie di servizi, strutture interne alle emittenti televisive, reparti specializzati di case editrici.
Opportunità professionali – Gli Animation Designer possono inserirsi nel settore professionale della produzione di animazione, crossmedia – transmedia. Il Master offre un know-how altamente qualificante per i profili di Concept Artist, Character Designer, Ambient Designer, Storyboard e Layout Artist, Character Animator 2D, Character Animator 3D, Production Assistant, Compositor.
IED sostiene i giovani creativi attuando una politica di agevolazione economica e finanziaria e tramite l’assegnazione (o erogazione) di Borse di Studio.
Per informazioni visita ied.it/borse-e-agevolazioni
Obiettivi
Il Master in Animation Design si propone in prima istanza di consolidare e aggiornare le competenze nell'ambito del concept design per l'animazione con un approfondimento sui temi, contenuti e stili che caratterizzano la produzione attuale.
Individua alcuni punti su cui si focalizza l'evoluzione del workflow di produzione, presentati dagli studi che stanno integrando le nuove soluzioni artistiche e tecniche (Emerging Tools) nella realizzazione di serie e lungometraggi:
- integrazione 2D / 3D;
- Cut-out (Puppet Animation);
- Frame-by-Frame Paperless Animation;
- Post-production, VFX.
Su questi "nodi" si inserisce la ricerca di stile, come sintesi tra le premesse del concept - gli intenti espressivi ed estetici - e le scelte realizzative.
Didattica
La didattica si articola in tre macro aree: Progettuale, Tecnico-strumentale e Produzione-marketing.
Il programma prevede inizialmente alcuni moduli per approfondire e specializzare le competenze nell'ambito del concept design, della preproduzione e dell'animazione, a cui si affiancano i corsi che forniscono le necessarie competenze sul piano tecnico-strumentale.
In seguito, i docenti seguiranno operativamente la formulazione e la realizzazione di progetti:
- un dossier di progetto - individuale o in team - da presentare ai Pitch dei più importanti Festival a livello internazionale (Appel à Projects ad Annecy; Pitch Me! a Cartoons on the Bay);
- un progetto di comunicazione (in simulazione di committenza) su temi sociali o educativi;
- un progetto di tesi: cortometraggio, o pilota di serie, o progetto cross-media - individuale o in team;
E' prevista al termine del Master la realizzazione di una showreel personale (autopresentazione), aggiornata agli ultimi progetti realizzati.
Borse di Studio
IED – Istituto Europeo di Design e Accademia di Belle Arti Aldo Galli mettono in palio 73 Borse di studio a copertura del 50% della retta di frequenza per i Master in Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione e Arte delle sedi di Milano, Firenze, Roma, Torino e Accademia Galli di Como.
Partner
- CartoonItalia
- Cartoon Lombardia
- ToonBoom
- ASIFA Italia
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.