Stato attuale: Da Iniziare | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 12.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | numero chiuso | Crediti formativi: | |
Scadenza: | 24/10/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 24/10/2022 | Termine: | 25/05/2023 |
Presentazione
Il master Food & Beverage Management: Innovazione e Sostenibilità è un percorso dedicato a giovani neolaureati e approfondisce le nuove strategie di marketing e comunicazione digitale per affrontare le trasformazioni del business nel settore enogastronomico in ottica sostenibile, ascoltare i consumatori e coinvolgerli in modo sempre più interattivo, cross-mediale nelle loro scelte.
Alcuni degli sbocchi professionali in ambito enogastronomico per il partecipante al master:
– Brand strategist
– Product manager & business devoloper
– Digital marketing specialist
– Food & beverage department specialist
– Communication officer
– Consulente nell’ambito della ristorazione
– Export specialist
– Retail & sales specialist
Obiettivi
Il master si propone di formare professionisti e manager del settore food & beverage, attraverso lo sviluppo di conoscenze tecniche e competenze manageriali finalizzate a comprendere e a gestire modelli di business innovativi e a conoscere l’evoluzione delle tendenze in ambito enogastronomico e i bisogni dei nuovi consumatori.
Didattica
Master full time della durata di 6 mesi di aula e di 6 mesi di stage.
Un modello didattico esperienziale che combina l’approccio culturale con quello manageriale, e sessioni di aula con visite outdoor e strumenti di digital learning.
Materie
Moduli di studio
1. Nuovi trend: digitalizzazione, sostenibilità e modelli di consumo innovativi
2. Evoluzione normativa e principi di sostenibilità
3. Management ed economics dell’azienda food
4. Food Marketing: dati, branding e strategie di posizionamento
5. Comunicazione e digital strategy: dal giornalismo enogastronomico, alle social community, ai virtual show cooking
6. Food tech e innovazione
7. Strategie di vendita e distribuzione: dalla multicanalità all’omnicanalità
8. Logistica, supply chain ed e-commerce
9. Export e politiche di internazionalizzazione
Borse di Studio
RCS Academy in collaborazione con le testate del Gruppo RCS – Corriere della Sera e Cook – e le aziende partner dell’iniziativa, Cantine Ferrari e Caffè Vergnano e Crédit Agricole premiano brillanti laureati selezionati con borse di studio totali e parziali che verranno assegnate sulla base di criteri di coerenza e motivazione rispetto al percorso offerto, nonché tenendo conto dell’ordine cronologico di invio delle candidature.
Destinatari
I destinatari del master sono giovani laureati e laureandi che desiderano acquisire conoscenze e competenze nel settore del food & beverage per un percorso imprenditoriale o professionale in:
– aziende del settore nelle diverse funzioni come produzione, marketing, comunicazione e distribuzione
– agenzie di comunicazione nella realizzazione di piani e strategie di comunicazione
– strutture dedicate alla valorizzazione della cultura agroalimentare ed enogastronomica
– realtà imprenditoriali destinate allo sviluppo di nuovi format dedicati a cibo e ristorazione
Sbocchi
Alcuni degli sbocchi professionali in ambito enogastronomico per il partecipante al master:
– Brand strategist
– Product manager & business devoloper
– Digital marketing manager
– Food & beverage department manager
– Food & wine manager
– Communication manager
– Consulente nell’ambito della ristorazione
– Export-import manager
– Retail & sales manager
Costi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 12.000 + IVA (rateizzabile)
Comprensiva di materiale didattico, laboratori e piattaforma e-learning.
Sono previste agevolazioni:
• sconto 5% per pagamenti payfull in unica soluzione entro la data di avvio del master (non cumulabile con eventuali borse di studio)
• Early Bird: 5% entro il 15/7. Inserisci il codice EARLYBIRD nella domanda di ammissione. Promozione cumulabile con agevolazione payfull
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI
Per consentire a tutti i partecipanti di investire sul proprio futuro, RCS Academy ha stipulato condizioni agevolate per il finanziamento totale del master presso selezionati Istituti partner di credito bancario e Istituti di credito al consumo.
CONVENZIONE INTESA SANPAOLO
Il prestito “per Merito” consente il finanziamento totale del Master a studenti con voto di laurea uguale o superiore a 100/110 sia per lauree triennali che per lauree magistrali. E’ previsto un piano di rimborso personalizzabile con tasso e rateizzazione particolarmente vantaggiosa fino a 30 anni.
CONVENZIONE BNL – GRUPPO BNP PARIBAS
Il prestito “BNL Futuriamo” è dedicato alle famiglie e agli studenti in possesso del contratto di ammissione di RCS Academy da utilizzare per il finanziamento del Master, spese di alloggio e di trasporto fuori sede con possibilità di posticipare il rimborso del capitale dai 12 ai 36 mesi.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.