
Liuc Business School e Pambianco lanciano il master in ‘Strategie per le imprese del made in Italy’
Liuc Business School annuncia il lancio in collaborazione con Pambianco del Master in Strategie per le Imprese del Made in Italy (MADEin).
Liuc Business School annuncia il lancio in collaborazione con Pambianco del Master in Strategie per le Imprese del Made in Italy (MADEin).
Si avvia il prossimo 2 aprile il master breve rivolto ai commercialisti iscritti all’albo su “La gestione delle organizzazioni del Terzo settore: profili giuridici, fiscali e contabili”, un percorso formativo online organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, CSVnet, Forum Terzo settore e la Fondazione Nazionale . . .
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello "Preparazioni Galeniche ad Uso Umano e Veterinario e dei Prodotti per il Benessere e per la Salute" che avrà inizio ad aprile 2025 presso il Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Nuovi percorsi di insegnamento nell’ambito dell’educazione civica, attraverso la chiave di lettura della formazione educativa interculturale.
Sono aperte fino a giovedì 28 agosto 2025 (primo round di selezioni con early bird discount con scadenza 19 giugno 2025) le iscrizioni per il Master di primo livello in “Human Rights and Conflict Management”.
È giunto alla V edizione il Master di II livello VASED (La teoria e la pratica dell'accesso vascolare per emodialisi), il percorso formativo coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che nasce da un progetto didattico condiviso con il Gruppo di studio degli Accessi Vascolari della Società Italiana . . .
Al via il primo Master universitario di II° livello in Cardioradiologia, promosso dalla Città della Salute e della Scienza e dall'Università di Torino, con la collaborazione dell'Università del San Raffaele di Milano e dell'Università La Sapienza di Roma.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la . . .
Favorire la partecipazione del personale appartenente ai Comuni della Campania alle attività didattiche curriculari attraverso una agevolazione economica sulle tasse universitarie. È l’obbiettivo dell’importante convenzione stipulata tra l’Università degli studi di Salerno ed Anci Campania.
La seconda edizione del corso, suddiviso in 19 lezioni per un totale di 76 ore complessive, sarà erogata fino al 17 dicembre 2025.