A Bologna il Master in Diritto delle Nuove Tecnologie e Informatica Giuridica
Il corso è promosso da Università di Bologna, CIRSFID e Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con l'EULISP (European Legal Informatics Study Programme).
Il corso è promosso da Università di Bologna, CIRSFID e Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con l'EULISP (European Legal Informatics Study Programme).
Il 1° dicembre si è conclusa la 9^ edizione del Master in RP d’Impresa di IULM-Ferpi-Assorel. Nella stessa cerimonia, ospitata dall’azienda partner Edison, è stata lanciata la 10^ edizione 2012 del Master.
La Scuola, alla sua XXI edizione è promossa da FOCSIV, la più grande federazione di ONG in Italia, in collaborazione con CARITAS Italiana ed U.C.S.E.I.
Il dipartimento di Diritto pubblico dell'Università di Pisa attiva la nuova edizione del master di secondo livello su “La disciplina dell’ambiente nello spazio europeo”, organizzato in collaborazione con l’ARPAT della Toscana.
Hai mai pensato che oggi bisogna crearsi un lavoro? Hai mai pensato che il “titolo di studio” è solo il punto di partenza sul quale costruirsi una propria professionalità? Hai mai pensato di crearti una professione in un settore dotato di notevole sviluppo quale quello della terza età?
Arriveranno il 18 dicembre e saranno impegnati in 5 giorni di studio presso una delle più importanti business school del Nordest.
Avrai modo di conoscere gli studenti, i docenti e la Direzione Didattica che sarà a disposizione sia per presentarti il Master sia per fornirti orientamento professionale.
Il bando di concorso chiude il 20 febbraio 2012.
Il master, che conferisce 60 crediti formativi universitari, è finalizzato a formare figure professionali qualificate nell’ambito delle amministrazioni pubbliche e private relative al settore sanitario. Affianca alla conoscenza dei sistemi e regole di gestione la consapevolezza della necessità di un efficace assetto della gestione sanitaria.
Il corso attribuisce 60 CFU e vanta la collaborazione del CeTM - Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della Persona del Minore.