La Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza", con il patrocinio dell'Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR, della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, dell'UNICRI, organizza anche per l'anno 2008/2009 il Master di II livello in Tutela Internazionale dei Diritti Umani.

Il Master avrà inizio il 21 novembre 2008 e si concluderà il 30 settembre 2009. Prevede un totale di 1.500 ore tra lezioni frontali, seminari, apprendimento personale e project work. Le lezioni si terranno, di norma, tutti i venerdì (ore 15,00 – 19,00) e il sabato (9,00 – 16,00).

È istituito per l’anno accademico 2008-2009 presso la Scuola di specializzazione in Biochimica clinica dell’Università degli Studi di Camerino il Master di II livello Biologo dei Servizi Trasfusionali. Il Corso ha durata annuale con inizio il 10 novembre 2008. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 15 ottobre 2008.

Primo Master a moduli di lunga durata in “Digital Marketing & Communication”, che inizierà a Milano il 22 novembre prossimo. Si tratta di una nuova offerta formativa, frutto dell’accordo tra Apogeo e IFAF School of Finance, che darà vita ad una nuova realtà che prenderà il nome di IFAF Apogeo - School of Technology

E' online sul sito http://www.mumm.it/ il bando della settima edizione del Master Universitario in Marketing Management MUMM, promosso dal Dipartimento di Scienze della gestione d'impresa - Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma. La scadenza per la domanda d'iscrizione è il 19 dicembre 2008.

Università degli Studi di Torino e Corep ripropongono per l'anno accademico 2008/2009 il Master in Competenze Relazionali per Insegnanti che Interagiscono con Alunni e Famiglie in Difficoltà, corso annuale della durata complessiva di 1550 ore, suddivise in 230 ore di lezione frontale, 270 ore di laboratorio, 750 ore di studio individuale, 200 ore di stage e 100 ore di preparazione alla prova finale. Le lezioni avranno inizio il 25 novembre 2008.

Il Master forma un professionista capace di progettare e coordinare i vari aspetti della progettazione a basso consumo energetico, sia a scala urbana sia a scala edilizia, con particolare attenzione al recupero energetico di edifici esistenti e alla progettazione di edifici a struttura di legno.