Si consolida la partnership tra l’Agenzia delle Entrate e il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Pisa: dopo le due edizioni del Master in “Auditing e Controllo Interno nell’Agenzia delle Entrate”, quest’anno è la volta di un percorso che vede coinvolti anche Enti Previdenziali ed Enti Assicurativi. Il corso è sviluppato nell’ambito del Master in Auditing e Controllo Interno, giunto quest’anno alla decima edizione.

Strutturato in 8 moduli, per un totale di 98 ore d’aula, il corso è stato progettato per essere frequentato nella sua interezza. Tuttavia è prevista la possibilità di partecipare a specifici moduli che si svolgono, per favorire una frequenza compatibile con gli impegni professionali, il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 18.00, a settimane alterne. Le lezioni saranno integrate con testimonianze di CFO di grandi aziende.

Il master rappresenta l’unico riferimento accademico per la formazione di medici con valenza internazionale riconosciuta a livello mondiale (unico in Europa e uno dei quattro nel mondo) per i settori della subacquea professionale. E' organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con l’Istituto di Fisiologica Clinica del CNR di Pisa ed è stato intitolato, a partire dalla presente edizione, a PierGiorgio Data

Si apre nell’executive campus di SIAF la prima “Scuola di formazione per Esperto in Ausili Tecnici per Persone disabili”. Le lezioni prendono il via il 18, 19, 20 gennaio 2008, per concludersi a maggio 2008 e sono organizzate da CSR - Commissione Studi e Ricerche per persone disabili, Confindustria Federvarie - Milano - Roma, in collaborazione con Auxilium Vitae Volterra, ARTS Lab -Scuola Superiore Sant'Anna e SIAF.

Lo specialista che il corso mira a formare è un mediatore di notizie - giornalista o comunicatore – in grado di redigere un’informazione chiara e corretta. Il giornalista e il comunicatore scientifico non sono solo gli intermediari, l’interfaccia tra laboratori e massa: svolgono lo stesso ruolo anche tra gli scienziati di diverse discipline. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 gennaio 2008.

Il Master è rivolto a professionisti che operano in tutti i settori della Pubblica Amministrazione ed anche nell’ambito del “sociale”, coinvolti nella gestione di attività di prevenzione della criminalità. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro l'11 febbraio 2008.