Il master offre un percorso formativo decisamente eclettico che mira, nelle 1.200 ore previste (di cui 400 di stage), a dotare gli studenti delle competenze trasversali e tecnico-specifiche richieste per muoversi nell’esigente mondo dell’informazione, sempre più variegato e complesso nell’era della multimedialità. Il master è gratuito. La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 19 febbraio 2008

Proroga al 27 febbraio 2008 per le iscrizioni al Master internazionale di I livello in "Processi di mediazione famiglia, comunità, culture" attivato presso il Polo Universitario della Provincia di Agrigento dall’Università di Palermo congiuntamente con l’Università di Barcellona (Spagna) e l'Istituto Universitario Kurt Bosch Sion (Svizzera). La formazione avrà la durata di un anno e vi possono partecipare i candidati in possesso della laurea di I o II livello del N.O. e /o laurea quadriennale del V.O. in discipline sociali, pedagogiche, psicologiche e giuridiche presso università italiane e straniere. Il numero dei posti disponibili è 35.

Destinatari privilegiati di questo percorso sono le persone che, all’interno delle loro attività lavorative, desiderano approfondire e sviluppare competenze comunicative nella relazione d’aiuto. Quindi medici, psicologi, insegnanti, educatori professionali, formatori, operatori di comunità, consulenti di sviluppo organizzativo e gestione delle risorse umane, avvocati, assistenti sociali, infermieri, operatori socio-sanitari.

Sono in corso le selezioni per il Master sull’Automobile che partirà a marzo 2008 per la formazione e l’inserimento di giovani specialisti nel comparto automobilistico, promosso da un pool di aziende leader. Il percorso formativo riparte dalla positiva esperienza dell’edizione 2007 che ha visto il 100% degli allievi trovare un'occupazione.

L’obiettivo formativo del Master in Finanza e Controllo di Gestione è quello di fornire solide conoscenze nelle diverse aree della finanza aziendale (analisi finanziaria, modelli previsionali, scelte di investimento, cash management, strategie di risanamento, valutazione del rischio di credito, Venture Capital & Private Equity) e del controllo di gestione (sistemi di budgeting e reporting, analisi di bilancio, analisi dei costi, valutazione delle performance, controllo strategico). Il Master si sviluppa in due percorsi formativi, il percorso part time ed il percorso full time.

Prorogato all’11 aprile 2008 il termine per l’iscrizione al Master di primo livello in “Comunicazione e mediazione interculturale, gestione dei conflitti in ambito aziendale, educativo, sanitario, sociale e dei mass media”(Intercultural Competence and Management)” organizzato dal Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona.

I Master saranno proposti nelle prime quattro sedi in formula intensive, con un percorso didattico della durata di 300 ore e uno stage non obbligatorio (ma comunque garantito a coloro che ne faranno richiesta). A Bari si terrà invece l'edizione classic, strutturata in 523 ore di aula e 520 ore di stage. Le lezioni si terranno in ogni caso di sabato e domenica, a settimane alterne, e cominceranno tra aprile e maggio 2008 a seconda della sede.

Il corso ha durata annuale, e le lezioni si svolgeranno presso il Lum,al Palazzo dei principi Aragona-Cutò di Bagheria. Sono disponibili 28 posti. Grazie alla frequenza del master, il corsista acquisirà un'elevata qualificazione professionale a livello progettuale, artistico, tecnologico, critico-estetico nell'ambito del cinema digitale con finalità promozionali. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 31 marzo 2008

Il master e il corso di aggiornamento sono rivolti in particolare ad amministratori locali, operatori di associazioni e cooperative, dirigenti scolastici, ai quali verranno proposti gli strumenti per analizzare e conoscere in maniera trasversale aspetti storici, antropologici, geografici, culturali, legislativi, economici, ecologici, sociali di un territorio, in funzione di una progettazione - integrata e concertata con altri enti e soggetti pubblici e privati - dello sviluppo locale. Alcune lezioni saranno dedicate anche all'applicazione in ambito locale del programma internazionale "Agenda 21" per lo sviluppo sostenibile e alle modalità di accesso e utilizzo di risorse europee, nazionali e regionali.

ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con la Fondazione per la Sussidiaretà, organizza il Master in Sviluppo Internazionale delle Piccole e Medie Imprese. Il Master si rivolge a giovani laureati di primo livello in tutte le discipline (economia, scienze politiche, lettere e filosofia, giurisprudenza, sociologia, ecc.) che desiderino contribuire allo sviluppo di piccole e medie imprese (PMI) impegnate nei processi di innovazione e nella crescita sui mercati esteri. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 22 febbraio 2008.