Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 5.500 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 30 | Crediti formativi: | 72 CFU |
Scadenza: | 12/01/2021 | Ammissione: | |
Inizio: | 22/01/2021 | Termine: | 31/01/2022 |
Presentazione
L’internal auditing un’attività indipendente ed obiettiva di assurance, normativa e procedurale. Fornisce consulenza per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia aziendale. Supporta l’organizzazione nel perseguimento degli obiettivi, sviluppa l’attitudine al controllo dei processi, contribuisce alla corporate governance. Previene, con un’adeguata analisi delle attività aziendali, l’insorgenza di particolari situazioni di rischio. La trasversalità della professione dell’internal auditor sviluppa una conoscenza a tuttotondo dei processi amministrativi e di controllo delle aziende.
Sono previsti tre percorsi didattici indirizzati a specifici bisogni formativi:
• Master (M) – 400 ore
Per formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale, ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage o di internship in azienda.
Si rivolge a:
- neolaureati intenzionati a professionalizzarsi nell’internal auditing, grazie anche al periodo di stage, che introduce al mondo del lavoro;
- internal auditors, che mirino ad affi nare la propria preparazione ed esperienza applicata, con progetti defi niti nella realtà aziendale di provenienza.
• Percorsi di alta formazione (P1) (P2) (P3) – 160/168 ore cad.
Affrontano rispettivamente i temi: (P1) l’Internal Auditing e la prevenzione delle frodi aziendali (160 ore). (P2) l’Internal Auditing ed il controllo di gestione (152 ore). (P3) L’Internal Auditing e gli standard internazionali (160 ore). Si rivolgono a operatori del settore e professionisti nell’ambito del controllo interno, intenzionati ad approfondire le proprie competenze come Internal Auditors, Dirigenti, Sindaci.
• Moduli Didattici Professionalizzanti (MDP) – 24/56 ore
Per aff rontare con metodo defi nite aree tematiche tecniche del controllo interno.
Sono destinati a direttori di funzione, dirigenti e le consulenti aziendali.
Obiettivi
L’Internal Auditing è un’attività indipendente ed obiettiva di assurance, normativa e procedurale. Fornisce consulenza per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia aziendale. Supporta l’organizzazione nel perseguimento degli obiettivi, sviluppa l’attitudine al controllo dei processi, contribuisce alla corporate governance. Previene, con un’adeguata analisi delle attività aziendali, l’insorgenza di particolari situazioni di rischio.
La trasversalità della professione dell’internal auditor sviluppa una conoscenza a tutto tondo dei processi amministrativi e di controllo delle aziende.
L’attività è riconosciuta dal D.lgs 58/1998 - Legge Draghi, dal D.lgs 231/01 - Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, dal Codice di Autodisciplina delle società quotate, dai Principi di comportamento del Collegio Sindacale nelle società di capitali con azioni quotate nei mercati regolamentati, dai Principi di Revisione (ISA).
L’attività di Compliance verifica la conformità operativa alle normative di riferimento, riscontra l’applicazione delle direttive interne, assicura nell’ambito dei gruppi il rispetto dei principi comuni in tema di organizzazione e gestione.
Didattica
Le lezioni si articolano in unità didattiche di 4 ore ciascuna. Si tengono prevalentemente il venerdì pomeriggio (14.30-18.30) ed il sabato mattina (9.00-13.00).
- Master e Percorsi: a cadenze regolari sono previsti alcuni moduli di project work il sabato pomeriggio (14.00 - 18.00) e 6 settimane di lezioni full immersion (dal giovedì al sabato).
- Moduli: i moduli 1 e 7 si svolgono indicativamente da gennaio a giugno 2021. Il modulo 11 da aprile a novembre 2021. È inoltre possibile frequentare i moduli 5+9+10 in abbinata fra loro da marzo a novembre e i moduli 4+12 da aprile a dicembre 2021.
- Stages: per i partecipanti al Master, è obbligatorio un periodo di stage di 3 mesi presso aziende/società di revisione (la direzione supporta la ricerca individuale) ovvero lo sviluppo di un progetto formativo nella propria azienda (internship), nel periodo estivo/autunnale.
La metodologia didattica coniuga efficacemente:
• lezioni frontali di inquadramento teorico;
• lezioni frontali di metodologia e tecnica applicativa;
• case study aziendali;
• project work ed esercitazioni;
• lavoro applicativo finale di gruppo;
• stage/internship.
Materie
1 - L'attività di Internal Auditing
[Ambiente di Controllo, Attività, Struttura, Ruolo Internal Auditing, Tecniche di conduzione Audit, Standard Professionali, Ciclo di Audit, Aiia, Esame Cia, Diffusione in Italia, Mappatura Processi]
2 - Corporate governance, SCI e valutazione dei rischi
[Sistema ed Attori del Controllo Interno, Etica, COSO Report, Valutazione del Sci]
3 - Fondamenti statistici e tecniche finanziarie
[Strumenti Statistici per la Revisione, Modelli di Valutazione del Rischio, Valutazione del Rischio Finanziario, Programmazione e controllo di sistemi di attività]
4 - ERP e l'information systems auditing
[Erp, Edp Auditing, i Sistemi GRC]
5 - Privacy
[Normativa e procedure di controllo]
6 - Diritto societario e tributario
[Diritto Societario e Tributario e relativi controlli]
7 - Principi di redazione e revisione dei bilanci
[Principi contabili Nazionali ed Internazionali, Bilancio di Esercizio e Consolidato, Reporting e Auditing Sociale, Informativa Finanziaria al Pubblico, Principi di Revisione]
8 - Audit ai processi
[Standard Professionali nei processi, Audit A: Cassa e Banche, Crediti e Debiti, Magazzino, Immobilizzazioni,
Personale, Acquisti, Vendite, Produzione, Commesse, Rengineering Processi, Corporate Governance]
9 - Audit alla qualità e sicurezza sul lavoro
[Principi e Applicazione. Sistemi ISO 9000. D. Lgs. 81/2008 Sicurezza sui luoghi di lavoro]
10 - Auditing legale
[Principi e Procedure]
11 - Modelli di prevenzione delle frodi e dei reati aziendali
[D. Lgs. 231/01, Sox '02, L. 262/05, Frodi, L. 190/2012, Cybersecurity]
12 - Controllo di gestione
[Cogest e Kpi, Audit ai controlli di secondo livello]
13 - Auditing in contesti specifici
[Banche, Assicurazioni, D.Lgs. 231/07, Due Diligence, Coordinamento audit di gruppo]
14 - Audit tools e data analitics
[Corso ACL e data analitics, Sistemi gestionali a supporto dell'audit, Sistemi per gestione dell'ERM]
15 - Orientamento al lavoro e alla professione
[Evoluzione mercato del lavoro e autoimprenditorietà. Soft Skills dell'IA]
Borse di Studio
Agevolazioni
- Per i soci AIIA e gli iscritti all'ODCEC e all'Ordine degli Avvocati sono previste 3 quote di iscrizione con lo sconto del 10%, in base al merito in accesso.
- Per coloro che abbiano frequentato i percorsi formativi nelle precedenti edizioni è prevista 1 quota di iscrizione ridotta in base al merito, pari a € 2.750,00.
- Per laureati dell'Università di Verona (non oltre 3 anni dalla laurea) è prevista 1 quota ridotta in base al merito, pari a € 2.750,00.
- Per laureati in discipline economico-aziendali o giuridiche (non oltre 3 anni dalla laurea) è prevista 1 quota ridotta in base al merito, pari a € 2.750,00.
Borse di Studio INPS
Nell'a.a. 2019/2020 INPS ha erogato borse di studio a favore di dipendenti della P.A. e fi gli di dipendenti di aziende pubbliche. Il Master farà richiesta di agevolazioni all'INPS.
Detrazioni e finanziamenti
I costi sono finanziabili nell'ambito della formazione interpersonale (es. Fondimpresa) oppure attraverso il prestito fiduciario universitario (www.esu.vr.it) o bancario. Le quote di iscrizione sono fiscalmente detraibili del reddito delle persone fisiche nella misura del 19%.
Stage
Lo stage o il progetto formativo in azienda è obbligatorio per tutti i partecipanti al master. La direzione favorisce i contatti per stage presso gli sponsor del progetto. Sono disponibili per i neolaureati ad alte potenzialità stage retribuiti con impegno full time.
Costi
La quota di iscrizione dà diritto alla frequenza, ai materiali didattici, all'accesso all'area riservata del sito internet www.iacmaster.it, alle biblioteche Santa Marta e Frinzi ed alle strutture dell'Università, all'attestato di frequenza ed alla partecipazione alle iniziative proposte.
- Master: la quota è pari a 5.500 € suddivisa in due rate.
- P1, P2 e P3: la quota è pari a 3.500 € cadauno.
- Moduli: la quota per modulo è pari a: 2.000€ per il modulo 1, 800€ per il modulo 7, 1.600€ per il modulo 11, 800€ per i moduli 5+9+10 e 800€ per i moduli 4+12.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.
Hotel nelle vicinanze

B&B King
Il B&B King si trova a circa 1 km dal balcone di Giulietta e a 5 minuti di auto dall'Arena di Verona, e offre il noleggio gratuito di biciclette, camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita e una colazione a buffet.

Residenza Al Parco
Situata a 800 metri dalla stazione ferroviaria di Porta Vescovo, la Residenza Al Parco offre moderne sistemazioni dotate di soffitti con travi a vista e la connessione Wi-Fi gratuita nell'intera struttura.

B&B Santa Toscana
Situato a 3 km dall'Arena di Verona e interamente coperto dalla connessione Wi-Fi gratuita, il B&B Santa Toscana offre una cucina in comune e sistemazioni in stile classico con aria condizionata.

Ca Terra´
Situato a Verona, il Ca Terra´ è un appartamento vacanze che può accogliere un massimo di 5 persone.

Casa al Giardino Giusti
Situata a Verona, la Casa al Giardino Giusti si trova a 1,5 km da Piazza Bra e dall'Arena e a 15 minuti a piedi dalla Casa di Romeo e dalla Casa di Giulietta.

B&B Ai Leoni
Sito nel cuore di Verona a 10 minuti di cammino dall'Arena, il B&B Ai Leoni offre la connessione Wi-Fi gratuita, una terrazza attrezzata, un computer e, al 1° piano, una sala ristorazione dove viene servita una colazione dolce a buffet.

B&B The Lions
Il B&B The Lions sorge nella zona più antica di Verona, in un edificio storico provvisto di ascensore. Prende il nome dalla vicina Porta Leoni, presso la quale comincia la zona pedonale che conduce all'Arena.

L'Ospite Appartamenti
Situato di fronte una fermata dell'autobus per la Stazione Porto Vescovo, a 900 metri dall'Arena di Verona, L'Ospite Appartamenti offre alloggi con ristorazione indipendente, TV e connessione Wi-Fi gratuita.

Residence Viale Venezia
Situato a 500 metri dalla stazione ferroviaria di Porta Vescovo e a 20 minuti a piedi dall'Arena di Verona, il Residence Viale Venezia offre appartamenti spaziosi con un piccolo balcone e servizi gratuiti quali la connessione Wi-Fi e il parcheggio.

B&B Museo
Situato nel centro di Verona, a circa 10 minuti a piedi dall'Arena di Verona e dalla cattedrale della città, il B&B Museo offre monolocali dotati di TV LCD e angolo cottura completamente attrezzato.

Residenza Sant'Elena
Situato nel centro città, nei pressi del Fiume Adige, l'appartamento della Residenza Sant'Elena offre un balcone e la connessione Wi-Fi compresa nella tariffa, e sorge a 10 minuti a piedi da Piazza Brà e dall'Arena di Verona.

Accommodation Ad Centrum Verona
Dislocato in varie zone nel centro di Verona, l'Accommodation Ad Centrum Verona offre una cucina in comune completamente attrezzata e sistemazioni con connessione Wi-Fi gratuita, TV e aria condizionata.

Il Vicolo Residence
Situato in un edificio del XVII secolo, il Vicolo Residence sorge nel cuore di Verona e offre sistemazioni in stile contemporaneo con connessione Wi-Fi gratuita.

La Palazzina Liberty
Situata a circa 3 km dal centro di Verona, La Palazzina Liberty offre la connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree, e appartamenti con balcone e TV a schermo piatto.

Erika B&B
Posto a 3,5 km dall'Arena di Verona e a 3 km dal centro della città, l'Erika B&B offre camere dallo stile classico, la connessione Wi-Fi gratuita e una colazione italiana a base di prodotti dolci.

Romeo Giulietta
Situato in un edificio cinquecentesco, a 350 metri dal Giardino Giusti e dal Teatro Romano e a 850 metri dalla Casa di Giulietta in Piazza dei Signori, il B&B Romeo Giulietta offre un patio arredato, la connessione Wi-Fi gratuita e camere dotate di...

Appartamento nel Centro Storico di Verona
L'elegante Appartamento nel Centro Storico di Verona si trova a soli 10 minuti a piedi dall'Arena di Verona e dispone di angolo cottura, connessione Wi-Fi gratuita e servizi moderni.

Hotel Antica Porta Leona
Situata nel cuore di Verona, a soli 5 minuti a piedi dall'Arena, l'Antica Porta Leona offre un centro benessere con piscina e palestra.

B&B Casa Perri
Situato a 5 minuti a piedi dall'Arena di Verona, il B&B Casa Perri offre la connessione Wi-Fi gratuita e camere con arredi d'epoca, e tutte le mattine vi verrà servita una colazione dolce italiana.

Residenza San Faustino
Situata a soli 200 metri dal Teatro Romano, nel centro storico di Verona, la Residenza San Faustino offre gratuitamente la connessione Wi-Fi e un permesso di parcheggio. Moderne ed eleganti, tutte le sistemazioni sono dotate di minibar.