Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: 1 | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 4.000 | Durata a/mm: | 0/12 |
Posti disponibili: | 25 | Crediti formativi: | 60 CFU |
Scadenza: | 11/01/2021 | Ammissione: | |
Inizio: | 27/02/2021 | Termine: | 20/01/2022 |
Presentazione
Il Master di I livello in Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics è un percorso di alta formazione part-time, della durata di 12 mesi.
Il Master, unico nel panorama nazionale, nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Federmanager e Camera di Commercio Maremma e Tirreno al fine di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per affrontare consapevolmente le sfide del settore Marittimo-Portuale e di cogliere le opportunità di innovazione che le tecnologie 4.0 offrono al sistema industriale.
Il Master SSOMPL si rivolge a neolaureati e professionisti che vogliono realmente innovare il management dei siti portuali e delle operazioni marittime, prendendo a riferimenti di criteri di sviluppo intelligente, efficienza logistica e attenzione alla sostenibilità. Il percorso adotta la formula PART-TIME con inizio delle attività il 27 Febbraio 2021.
L’articolazione della didattica – il venerdì ed il sabato – è concepita per permettere la partecipazione anche a candidati che hanno l’esigenza di conciliare l’attività formativa con impegni professionali.
Le lezioni del Master si svolgeranno presso la Sede della Camera di Commercio Maremma e Tirreno a Livorno, città dalla spiccata vocazione marittima.
Obiettivi
L’obiettivo del Master è quello di formare profili professionali altamente qualificati dotati di un mix di conoscenze e competenze multidisciplinari riguardanti la logistica marittima e portuale, la sostenibilità e l'organizzazione intelligente. Gli allievi saranno in grado di gestire in modo sinergico gli aspetti tecnici e tecnologici, legali e manageriali, fondamentali per guidare l’innovazione del settore in modo sostenibile. Le figure professionali in uscita saranno in grado di affrontare efficacemente i processi di digitalizzazione ed automazione delle imprese operanti nel settore Marittimo-Portuale e di comprendere e valutare quali tecnologie possano contribuire all’efficientamento dei processi garantendo la sostenibilità del sistema logistico.
Didattica
Il Master viene erogato in formula PART-TIME ed avrà la durata di un anno a partire dal 27 Febbraio 2021.
L’articolazione della didattica, che prevede 4 ore di lezione il venerdí ed 8 ore il sabato, è concepita per permettere la partecipazione anche a candidati che hanno l’esigenza di conciliare l’attività formativa con il lavoro.
Le lezioni saranno tenute in italiano e si svolgeranno in presenza, presso la sede della Camera di Commercio di Livorno al fine di garantire un contatto diretto tra i partecipanti e le imprese del territorio, avvalendosi anche del supporto di tecnologie digitali per favorire la flessibilità e la partecipazione a distanza.
Il percorso didattico prevede 300 ore di lezioni frontali delle quali è richiesta una frequenza minima del 70%, e 500 ore di tirocinio.
Il percorso multidisciplinare coniugherà lezioni teoriche con attività pratiche quali ad esempio esercitazioni in aula, lavori di gruppo e analisi di casi studio. L’attività didattica prevede anche l’intervento di imprese e professionisti del settore i quali andranno a rappresentare la loro esperienza diretta negli ambiti di interesse del Master.
L’attività didattica sarà supportata dall’uso dalle piattaforme Moodle e Microsoft Teams, dove gli studenti potranno connettersi per fruire dei contenuti a distanza e scaricare il materiale didattico.
Il Master prevede un Tirocinio in azienda / Project work di 500 ore al termine delle attività in aula. Questo permetterà ai partecipanti di confrontarsi con casi pratici nel contesto marittimo, logistico e della portualità e di applicare le nuove conoscenze acquisite. I risultati del tirocinio saranno riportati nel project work e discussi nella prova finale.
Materie
Il percorso multidisciplinare, suddiviso in 5 moduli tematici, consente l’accesso ai laureati in ogni disciplina, e si sviluppa nei seguenti ambiti: Infrastrutture di Trasporto e Sistema Logistico Marittimo e Portuale, Sostenibilità, Quadro normativo e Contrattualistica, Frontiere Tecnologiche del Settore, Management ed Internazionalizzazione.
La programmazione delle attività coniuga lezioni frontali con attività pratiche come esercitazioni in aula, lavori di gruppo e analisi di casi studio. La didattica prevede anche testimonianze di imprese e professionisti del settore.
Borse di Studio
Sono previste agevolazioni per la contribuzione, finanziate dall’ Università di Pisa
Agevolazioni per reddito
- 2 borse di studio da 2000 € per inoccupati finanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico
- 4 borse di studio da 1.200 € per reddito. Criterio per l’attribuzione: certificazione ISEE (anno 2020).
Agevolazioni per merito
- 7 borse di studio 1200 euro per merito (a rimborso dell’ultima rata rata del Master). Finanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Le agevolazioni per merito saranno assegnate alla fine del Master sotto forma di rimborso. Numero ed importo dei contributi sarà stabilito dal Consiglio del Master in base alle sponsorizzazioni che il Master riceverà.
La lista dei beneficiari sarà definita al termine dell’attività didattica in aula, in base ai seguenti criteri:
- Percentuale di ore (di lezione/esercitazione/laboratorio) frequentate rispetto al numero complessivo di ore erogate
- Numero di CFU acquisiti e votazione riportata nei test di valutazione dei singoli moduli. A tal fine non saranno considerati gli eventuali CFU acquisiti in precedenti percorsi formativi (es: Laurea Triennale/Magistrale) e riconosciuti ai fini del conseguimento del Master.
Voucher di alta formazione
Il costo del Master potrà essere rimborsato dalla Regione Toscana con i voucher messi a disposizione per i percorsi post laurea: sino a un massimo di 2000 euro per i manager d’azienda e sino a 4000 euro per giovani laureati toscani fino a 34 anni che possiedano un ISEE di importo non superiore ai 36.000 euro
Detrazioni:
- il 19% della quota di iscrizione al Master è detraibile fiscalmente
- le Aziende possono accedere al credito d’imposta per la formazione 4.0
Destinatari
Il master offre una valida opportunità di aggiornamento per operatori e manager di aziende operanti nel settore Marittimo e Portuale e di formazione per i laureati in discipline tecniche, economiche e giuridiche interessati ad opportunità di carriera in questo ambito o più in generale nella logistica.
I candidati ideali sono neolaureati del vecchio e del nuovo ordinamento in ogni disciplina e funzionari, professionisti e manager che intendano acquisire competenze specifiche sulla sostenibilità, digitalizzazione ed automazione dei processi logistici con particolar riferimento ai trasporti marittimi ed alla portualità.
Canditati:
- Neolaureati del vecchio e del nuovo ordinamento di ogni disciplina
- Funzionari
- Professionisti
- Managers
- Diplomati (potranno essere presenti con la qualifica di studente Uditore acquisendo, al termine del percorso, l’attestato di frequenza al Master)
Requisiti
La partecipazione al Master è consentita a coloro che entro l'inizio del master sono in possesso almeno di Laurea Triennale. Il master è interdisciplinare, in quanto richiede un mix di competenze multidisciplinari per trattare gli aspetti tecnologici, giuridici e economici legati al miglioramento sostenibile dei sistemi logistici in ambito marittimo e portuale.
La partecipazione al master presuppone dunque conoscenze tecnico-scientifiche, ingegneristiche, socioeconomiche o giuridiche di base.
Per realizzare compiutamente gli obiettivi del master, è auspicabile la presenza di studenti con background eterogenei che portino ad una varietà di figure in uscita.
Partner
- Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale
- Camera di Commercio Maremma e Tirrenno
- Federmanager
Sbocchi
Il bilanciamento di contenuti tecnologico-ingegneristici con quelli dell’area giuridica-economica è finalizzato a chiarire in che modo le tecnologie 4.0 possano contribuire positivamente alle operazioni logistiche e dunque formare professionisti in grado di cogliere in maniera efficace le opportunità di innovazione per il sistema, all’insegna di Sostenibilità ed Efficienza.
Le figure professionali in uscita saranno in grado di affrontare efficacemente i processi di digitalizzazione ed automazione delle imprese operanti nel settore Marittimo-Portuale.
Nello specifico, le figure professionali in uscita potranno collocarsi nei seguenti campi:
- terminal portuali e società di movimentazione, comprese quelle operative nel segmento passeggeri
- autorità portuali
- piccole, medie e grandi imprese operanti a livello internazionale nel settore dei trasporti, logistica e portualità
- società di servizi che operano nel settore della logistica marittima e portuale
- società di servizi che operano nei nodi interni e piattaforme logistiche aventi relazioni con i porti marittimi
- aziende manifatturiere e operatori logistici di medie e grandi dimensioni, con un forte orientamento ai - mercati esteri
- spedizionieri
- le case e le imprese doganali e fiscali che operano nelle aree portuali
- dipartimenti di pianificazione e sviluppo economico delle città portuali
- università, centri di ricerca, società di consulenza.
Stage
Al termine delle attività in aula, è previsto un project work o tirocinio in azienda di 500 ore, durante il quale i partecipanti potranno confrontarsi con casi pratici nel contesto marittimo, logistico e della portualità e applicare le nuove conoscenze acquisite in casi reali. I risultati del tirocinio saranno riportati nel project work e discussi nella prova finale.
Al termine del Master ci sarà la possibilità di effettuare colloqui per eventuali possibilità di inserimento con le aziende partner.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.
Hotel nelle vicinanze

Medusa Affittacamere
Situato lungo la principale via dello shopping di Livorno, Via Grande, a 10 minuti a piedi dal porto dei traghetti e a 250 metri da Piazza della Repubblica, il Medusa Affittacamere offre sistemazioni con connessione Wi-Fi gratuita.

Hotel Europa Parking
L'Hotel Europa, a conduzione familiare, offre camere con bagno interno, aria condizionata e connessione Wi-Fi gratuita a 2 km dalla stazione ferroviaria di Livorno Centrale e a solo 1 km dal porto dei traghetti per la Sardegna e la Corsica.

Gran Duca Residence
Il Residence è situato di fronte all'hotel consociato Gran Duca, vicino al porto di Livorno e a 50 metri dalla fermata dell'autobus per la stazione ferroviaria della città.

Giappone Inn Parking Hotel
Provvisto di un parcheggio custodito e di una scelta di camere o appartamenti, il Giappone Inn si trova nel centro di Livorno, a 1 km dalla stazione ferroviaria Centrale e a 10 minuti a piedi dal porto.

Hotel Gran Duca
Situato in posizione centrale nella prestigiosa e suggestiva Piazza dei Quattro Mori, il Gran Duca Hotel vanta 80 camere e suite, eleganti, confortevoli e arredate con gusto. In ogni sistemazione troverete un minibar con acqua minerale gratuita.

Citta'
L'Hotel Città offre camere confortevoli e dal buon rapporto qualità-prezzo nel pieno centro di Livorno, a 5 minuti dal porto, da bar e ristoranti tipici. Le sistemazioni dell'albergo dispongono di TV satellitare, aria condizionata e minibar.

Hotel Ariston
L'Hotel Ariston è ospitato in un edificio d'epoca nella piazza principale di Livorno, nei pressi del porto dei traghetti e a 1 km dalla stazione ferroviaria, e offre splendide viste sui canali dell'antica Fortezza Vecchia.

Albergo Cavour
Dotato di connessione Wi-Fi gratuita, l'Albergo Cavour è situato al 1° piano di un edificio nel centro di Livorno, a soli 10 minuti a piedi dal porto dei traghetti.

B&B Metropolis
Situato a 800 metri dal porto di Livorno, il B&B Metropolis vanta un'atmosfera accogliente, la connessione Wi-Fi gratuita in tutto l'edificio e moderne camere climatizzate con TV a schermo piatto.

Hotel Touring
Situato in una zona centrale ma tranquilla di Livorno, a soli 5 minuti dalla stazione ferroviaria e dal porto, il Touring Hotel offre la prima colazione a partire dalle 06:00 e servizi gratuiti quali un internet point e la connessione Wi-Fi in tutta...

Al Teatro
Ospitato in un edificio del XIX secolo nei pressi del Teatro Goldoni, nel cuore di Livorno, Al Teatro è un hotel 3 stelle superior ottimamente collegato con il porto e la stazione ferroviaria, entrambi posti nelle vicinanze.

Hotel Boston
L'Hotel Boston è situato vicino al porto principale di Livorno. Potrete raggiungere facilmente il centro della città e gli autobus pubblici fermano proprio di fronte all'hotel. Il porto dei traghetti si trova a 20 minuti a piedi dal Boston.

Parking Hotel Giardino
Situato in un giardino a 500 metri dai traghetti per l'isola di Capraia, l'Hotel Parking Giardino offre un parcheggio gratuito e camere dotate di aria condizionata, bagno privato, TV satellitare e minibar.

Houston
Interamente coperto dalla connessione Wi-Fi gratuita, lo Houston si trova a 15 minuti a piedi dal centro di Livorno e serve ogni giorno una colazione all'italiana con bevande calde, succhi di frutta e prodotti da forno.

Hotel Stazione
L'Hotel Stazione si trova a pochi passi di distanza dalla stazione ferroviaria di Livorno ed è facilmente raggiungibile in treno e in auto dalle autostrade A12 e FI-PI-LI.

NH Grand Hotel Palazzo
Situato sul lungomare, l'NH Grand Hotel Palazzo offre viste panoramiche sul mare dai ristoranti e dalla piscina all'ultimo piano, lussuose camere con connessione Wi-Fi gratuita e sorge a 1 km dai giardini botanici di Livorno.

Hotel Navy
Dotato di accoglienti camere con connessione Wi-Fi gratuita e TV LCD da 37", l'Hotel Navy sorge su viale Italia, in una villa fronte mare dallo stile Liberty, di fronte all'Accademia Navale di Livorno.

Max Hotel Livorno
Situato a 700 metri dalla stazione ferroviaria di Livorno e a 10 minuti d'auto dal centro città, il Max Hotel offre un parcheggio gratuito e spaziose e moderne camere con TV satellitare a schermo piatto.

Hotel Gennarino
L'Hotel Gennarino sorge in un'elegante villa in stile Liberty risalente ai primi del Novecento, di fronte a stabilimenti balneari privati e vicino all'Accademia Navale.

La Contea B&B
Sito a 6 km dal centro di Livorno, il La Contea B&B offre una sistemazione a ristorazione indipendente con connessione Wi-Fi gratuita e ampio giardino privato provvisto di gazebo e di zona pranzo all'aperto.