L’Accademia di Comunicazione nasce a Milano il 7 novembre 1988 con l’obiettivo di realizzare un progetto di formazione, ricerca ed innovazione nell’ambito della comunicazione persuasiva e visiva (marketing, pubblicità, relazioni pubbliche, graphic design e tutte le tecnologie relative a questi ambiti professionali).
Il 9 maggio 2008 Accademia diventa Fondazione. La Fondazione Accademia di Comunicazione per statuto diffonde la cultura della Comunicazione fondata su valori etici, promuove e attua la formazione nel settore delle arti e della comunicazione, incrementa e sostiene gli operatori ed i ricercatori in questo settore.
Il progetto di formazione si basa sul concetto di “bottega”, essendo “la bottega” il luogo in cui è cresciuta la maggior parte del mondo professionale attuale – dai padri/madri storici fino all’ultima generazione. Le professioni della Comunicazione (Strategica, Creativa) sono nate infatti sul campo, modificandosi nel tempo a fronte dei cambiamenti del mercato, delle Aziende e degli Enti, dei valori sociali e dei bisogni dei consumatori.
La metodologia della bottega realizza una buona cultura professionale di base, una forma mentale specificamente volta alla Comunicazione ed una capacità di fare, di far diventare vere e proprie competenze le conoscenze professionali acquisite.
I lavori che gli studenti di Accademia realizzano durante i Corsi consistono in progetti di comunicazione, strategie di marketing, campagne pubblicitarie, progetti grafici, siti web per enti pubblici, associazioni ed enti senza fine di lucro ed aziende, realizzati con la guida e la supervisione dei Professionisti docenti in Accademia.
Al termine dei Corsi, Accademia organizza per ogni studente uno stage in Azienda o in Agenzia, durante il quale si conclude l’esperienza pratica iniziata durante il Corso: gli studenti sono a questo punto in grado di cominciare il proprio percorso professionale.
La percentuale degli inseriti nel mondo del lavoro è stata del 100%.
L’intenso scambio e la continua collaborazione che lega Accademia al mercato della comunicazione permette ai suoi studenti di trovare un adeguato inserimento nel mondo del lavoro.
Da trent’anni Accademia di Comunicazione forma professionisti del Marketing, della Comunicazione e della Pubblicità con i suoi Corsi Post Diploma e i suoi Master Post Laurea. Un luogo di lavoro dove ogni giorno gli studenti sono affiancati da Professionisti della Comunicazione. La scuola che prepara concretamente a tutte le professioni creative e strategiche della Comunicazione.
Di seguito i Master post laurea proposti dall’Accademia:
È dell’Art Director il compito di comunicare attraverso la creazione e la scelta dell’immagine ideale e delle tecniche diverse di realizzazione che sono a sua disposizione. A tale scopo il percorso formativo si propone di trasmettere tutti gli strumenti necessari a fornire una solida cultura delle immagini, sia statica che dinamica e la capacità di saper manipolare il loro valore evocativo e simbolico. Gli studenti devono acquisire una forte capacità di sintesi e di invenzione visiva, per tradurre la promessa pubblicitaria in forma originale e coerente con la parte scritta dal Copywriter con il quale lavora.
Il Master in un anno di lavoro intenso e faticoso con la guida di Direttori Creativi porta in Agenzia coloro che da sempre aspirano a diventare Art Director e che posseggono già una solida base grafica.
Parole, Linguaggi e Creatività. Utilizzarli al meglio nella Comunicazione Integrata. Imparare a scrivere sul web, sui social network, dove il destinatario del messaggio è un utente coinvolto e sempre più interattivo.
Il Master in Graphic Design nasce dalla necessità di colmare il vuoto che spesso si viene a creare fra i percorsi formativi comunemente disponibili sul mercato e le richieste sempre più esigenti, in termini di competenze e di esperienze acquisite, di un graphic designer da parte del mondo professionale. Oggi è una professione molto complessa ma, allo stesso tempo, estremamente stimolante.
Web e Graphic Designer: una professione complessa ma, al tempo stesso, estremamente versatile e stimolante. Un Esperto di Linguaggi Visivi, ma anche un Regista di Strategie Comunicative basate sul segno, su supporti fisici, in luoghi reali o ambienti virtuali.
Marketing e comunicazione, pensiero strategico, professionalità e pratica, tanta pratica: il Master dell’Accademia di Comunicazione è molto più di un semplice corso di marketing.
Per ulteriori informazioni visita la scheda di Accademia di Comunicazione.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.