L’Accademia di Comunicazione nasce a Milano il 7 novembre 1988 con l’obiettivo di realizzare un progetto di formazione, ricerca ed innovazione nell’ambito della comunicazione persuasiva e visiva (marketing, pubblicità, relazioni pubbliche, graphic design e tutte le tecnologie relative a questi ambiti professionali).
Il 9 maggio 2008 Accademia diventa Fondazione. La Fondazione Accademia di Comunicazione per statuto diffonde la cultura della Comunicazione fondata su valori etici, promuove e attua la formazione nel settore delle arti e della comunicazione, incrementa e sostiene gli operatori ed i ricercatori in questo settore.
Il progetto di formazione si basa sul concetto di “bottega”, essendo “la bottega” il luogo in cui è cresciuta la maggior parte del mondo professionale attuale – dai padri/madri storici fino all’ultima generazione. Le professioni della Comunicazione (Strategica, Creativa) sono nate infatti sul campo, modificandosi nel tempo a fronte dei cambiamenti del mercato, delle Aziende e degli Enti, dei valori sociali e dei bisogni dei consumatori.
La metodologia della bottega realizza una buona cultura professionale di base, una forma mentale specificamente volta alla Comunicazione ed una capacità di fare, di far diventare vere e proprie competenze le conoscenze professionali acquisite.
I lavori che gli studenti di Accademia realizzano durante i Corsi consistono in progetti di comunicazione, strategie di marketing, campagne pubblicitarie, progetti grafici, siti web per enti pubblici, associazioni ed enti senza fine di lucro ed aziende, realizzati con la guida e la supervisione dei Professionisti docenti in Accademia.
Al termine dei Corsi, Accademia organizza per ogni studente uno stage in Azienda o in Agenzia, durante il quale si conclude l’esperienza pratica iniziata durante il Corso: gli studenti sono a questo punto in grado di cominciare il proprio percorso professionale.
La percentuale degli inseriti nel mondo del lavoro è stata del 100%.
L’intenso scambio e la continua collaborazione che lega Accademia al mercato della comunicazione permette ai suoi studenti di trovare un adeguato inserimento nel mondo del lavoro.
Da trent’anni Accademia di Comunicazione forma professionisti del Marketing, della Comunicazione e della Pubblicità con i suoi Corsi Post Diploma e i suoi Master Post Laurea. Un luogo di lavoro dove ogni giorno gli studenti sono affiancati da Professionisti della Comunicazione. La scuola che prepara concretamente a tutte le professioni creative e strategiche della Comunicazione.
Di seguito i Master post laurea proposti dall’Accademia:
È dell’Art Director il compito di comunicare attraverso la creazione e la scelta dell’immagine ideale e delle tecniche diverse di realizzazione che sono a sua disposizione. A tale scopo il percorso formativo si propone di trasmettere tutti gli strumenti necessari a fornire una solida cultura delle immagini, sia statica che dinamica e la capacità di saper manipolare il loro valore evocativo e simbolico. Gli studenti devono acquisire una forte capacità di sintesi e di invenzione visiva, per tradurre la promessa pubblicitaria in forma originale e coerente con la parte scritta dal Copywriter con il quale lavora.
Il Master in un anno di lavoro intenso e faticoso con la guida di Direttori Creativi porta in Agenzia coloro che da sempre aspirano a diventare Art Director e che posseggono già una solida base grafica.
Parole, Linguaggi e Creatività. Utilizzarli al meglio nella Comunicazione Integrata. Imparare a scrivere sul web, sui social network, dove il destinatario del messaggio è un utente coinvolto e sempre più interattivo.
Il Master in Graphic Design nasce dalla necessità di colmare il vuoto che spesso si viene a creare fra i percorsi formativi comunemente disponibili sul mercato e le richieste sempre più esigenti, in termini di competenze e di esperienze acquisite, di un graphic designer da parte del mondo professionale. Oggi è una professione molto complessa ma, allo stesso tempo, estremamente stimolante.
Web e Graphic Designer: una professione complessa ma, al tempo stesso, estremamente versatile e stimolante. Un Esperto di Linguaggi Visivi, ma anche un Regista di Strategie Comunicative basate sul segno, su supporti fisici, in luoghi reali o ambienti virtuali.
Marketing e comunicazione, pensiero strategico, professionalità e pratica, tanta pratica: il Master dell’Accademia di Comunicazione è molto più di un semplice corso di marketing.
Per ulteriori informazioni visita la scheda di Accademia di Comunicazione.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza energetico ambientale.
II Master organizzato dall'Università LUMSA e dalla Fondazione Bioarchitettura in collaborazione con l'Agenzia CasaClima e Itaca si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro.
Master Executive Coaching x Pharmacist edizione Veneto: Federfarma Veneto formerà 30 giovani farmacisti su governace e comunicazione istituzionale
Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito . . .
Pubblicata l'offerta di master e corsi post laurea dell'Università di Siena
Sono aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025 e indirizzati a giovani laureati e agli interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.
Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Neurogenetica
Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell'Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia. Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l'Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell'Unità di Neurogenetica dell'istituto neurologico nazionale Mondino.
Aperte le iscrizioni al Master di II livello in Prodotti Nutraceutici - Università Federico II di Napoli
Formare figure professionali qualificate nella progettazione, sviluppo formulativo, produzione e controllo di prodotti nutraceutici atte a operare nell'industria farmaceutica ed alimentare fornire le competenze necessarie per la commercializzazione, l'adeguata informazione scientifica agli operatori sanitari, e la corretta presentazione al pubblico di tali prodotti attraverso i canali farmacia, parafarmacia ed erboristeria.