Il Master risponde a esigenze sentite nell’ambito formativo locale e nazionale, offrendo una formazione professionalizzante nel settore della didattica dell'italiano come lingua seconda (L2) e straniera (LS), che includa le tematiche della mediazione linguistico-culturale, dell'intercultura e della formazione linguistica in contesto plurilingue, come è quello attuale.

L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia promuove un Master di primo livello in Cooperazione internazionale e disabilità che gode del sostegno e della collaborazione del Ministero degli Affari Esteri. L’iniziativa è la prima del genere avviata nel nostro Paese e si propone di creare esperti di progetti di cooperazione per persone diversamente abili. Accoglierà un massimo di 80 iscritti. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 3 ottobre 2008.

Giunto con successo alla 14° edizione il Master Tributario del Sole 24 ORE è un percorso formativo post laurea in materia fiscale e societaria con l'obiettivo di avviare i giovani alla professione di dottore commercialista, avvocato tributarista e esperto fiscale d'azienda.

Il Master, istituito ed organizzato dall’Università di Perugia – Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali in collaborazione con la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, si prefigge la formazione di una figura professionale che possieda una buona conoscenza delle problematiche legate all'adozione di FLOSS sia nella produttività individuale che nelle applicazioni “business-oriented”.