Le lezioni si terranno di norma nei giorni di venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00 e sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00, tra marzo e dicembre 2008. La quota di partecipazione all'intero Master è pari a 3.800 euro. E' tuttavia possibile anche frequentare singoli moduli. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 10 febbraio 2008.

Il Master ha lo scopo di fornire competenze diagnostiche, con particolare riferimento alla cura e alla salute dell’uomo, utilizzando le più recenti acquisizioni del settore biotecnologico. Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito i metodi di genomica e proteomica applicati alla diagnostica molecolare, immunoenzimatici e citofluorimetrici. Conosceranno reagenti e strumentazioni per applicazioni diagnostiche nei settori delle patologie più comuni che interessano la salute dell’uomo con speciale riferimento alla diagnostica delle malattie tumorali, croniche, degenerative e genetiche.

Il percorso formativo risponde al bisogno specifico delle aziende finanziatrici di impiegare neolaureati ad alto potenziale e di orientarli verso l'analisi RAMS in progettazione o verso l'Ingegneria di Manutenzione. In questo senso il Master si distingue offrendo ai propri studenti la possibilità di entrare in azienda, per lo svolgimento dello stage, dopo sole 200 ore di lezione teorica. Il 100% dei precedenti corsisti è stato assunto!

Scade il 31 gennaio prossimo il termine per l’iscrizione al Master universitario di primo livello in Gestione dello sviluppo locale nei Parchi e nelle Riserve naturali (GESLOPAN), un’iniziativa didattica dell’Università degli Studi di Teramo nata dall’insieme delle competenze delle Facoltà di Agraria, di Medicina veterinaria e di Scienze politiche, in collaborazione con l’Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la Provincia di Teramo, la Regione Abruzzo e i comuni di Montorio al Vomano (Te) e Civitella Alfedena (Aq).

Si è concluso il Business Game Mutuo Street organizzato da Captha, società specializzata nel Banking e nel Finance. L'iniziativa, nata sulla scia del successo del Business Game “My Bank”, ha consentito ai giovani partecipanti di cimentarsi in maniera realistica nell’universo dei mutui immobiliari.

Docenti di livello internazionale provenienti da tutto il mondo, la certificazione dei tre più importanti istituti a livello mondiale, EQUIS, AACSB e AMBA. E ancora: un programma part-time ideale per manager e professionisti (a week-end alternati), due settimane di “full immersion” presso le sedi Edhec di Lille e Nizza, senza dimenticare una settimana di viaggio-studio in un paese extraeuropeo (rispettivamente Cina, Giappone ed India per le prime tre edizioni). Sono questi i punti di forza dell’Executive MBA, che il prossimo 29 febbraio partirà con la sua quarta edizione.

Alla cerimonia erano presenti, oltre al rettore dell'ateneo Prof. Guido Fabiani, e David Meghnagi, coordinatore del Master già vicepresidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, anche il sindaco di Roma Walter Veltroni, Ministro dell'Università e della Ricerca On. Fabio Mussi, il Sottosegretario alla Pubblica Istruzione On. Letizia De Torre, il Viceministro della Pubblica Istruzione On. Mariangela Bastico e il Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Avv. Renzo Gattegna. Presente infine anche Gideon Meir, Ambasciatore di Israele. E' ancora possibile presentare domanda di ammissione: il termine di scadenza del bando è fissato al 31 gennaio 2008.

Il Master si propone di offrire la conoscenza approfondita degli strumenti culturali, organizzativi e tecnico-operativi necessari per l’inserimento attivo, consapevole e responsabile dei giovani nel mondo della comunicazione pubblica ed istituzionale, che attualmente rappresenta uno dei settori più dinamici nell’ambito dei processi di innovazione della Pubblica Amministrazione.

Il programma è rivolto in maniera prioritaria a coloro che desiderano assumere ruoli gestionali e operativi nei settori della gestione di portafogli mobiliari, del trading, dell’asset management, della ricerca in campo finanziario, della gestione e del controllo dei rischi presso istituzioni finanziarie e assicurative (banche commerciali, banche di investimento, compagnie di assicurazione, intermediari mobiliari, società di asset management), imprese non finanziarie, organi di vigilanza e società di consulenza tecnica, strategica e informatica.

Forte delle lunga tradizione dei precedenti Master di primo livello in Gestione e controllo dell’Ambiente, giunti all’undicesima edizione, la Scuola ha deciso di dare al corso un’impronta più specialistica, incentrata su un tema, quello dei rifiuti e della problematica relativa al loro smaltimento, oggi di grande e drammatica attualità. Le domande di iscrizione devono giungere alla Scuola entro le ore 18.00 di giovedì 31 gennaio 2008.