W.academy è la Digital Business School di riferimento nel panorama italiano ed internazionale ed è stata generata dalla new.co tra la Sida Group e la digital agency Websolute.
W.academy nasce con lo scopo di mettere a disposizione un servizio completo di attività formative, Master (accademici e universitari), Executive Master, corsi di aggiornamento, corsi di specializzazione per le aziende, i privati, gli enti pubblici e associazioni di ogni tipo, che hanno l’esigenza di verificare, valutare e potenziare le proprie competenze manageriali e digitali.
La Business school punta ad offrire una formazione funzionale per il raggiungimento di una conoscenza all’avanguardia, in grado di rispondere alle esigenze dei clienti attraverso le migliori practice digitali.
Nel campo dell’offerta formativa W.academy offre una grande varietà di Master Universitari post laurea, per lo studente che intende completare il percorso di studi e far sì che sia pronto per approdare nel mondo del lavoro.
Tra i vari Master offerti, di cui alcuni in scadenza nel mese di Febbraio 2021:
Identificare, valutare e gestire rischi di natura legale è la responsabilità principale del legal manager che opera in azienda. Si tratta di una nuova figura professionale che sta acquisendo un ruolo chiave in contesti strutturati sia all’estero che in Italia.
L’Executive Master offre sia una visione sistemica di tipo normativo-amministrativo sia una dimensione tecnico-applicativa sulla contrattualistica che il legal manager si trova ad utilizzare in contesti aziendali e della PA. Inoltre, in una fase storica come quella attuale in cui le imprese necessitano di fondi per finanziare progetti ed iniziative di sviluppo, il ricorso ai finanziamenti europei, nazionali e regionali diviene di fondamentale importanza per la ripresa economica.
Il canale di vendita sempre più diffuso (50% degli acquisti) è attraverso l’e-commerce. Fare Trade in ambito internazionale impone un approfondita conoscenza dell’E-commerce Marketing. Le imprese, enti ed associazioni richiedono una formazione di qualità del capitale umano, con skills e competenze adeguati e coerenti per affrontare un mercato complesso come quello cinese. Da questa esigenza e per gestire progetti di medio periodo nasce l’Executive Master in International Business Developer e E-commerce specialist.
Le figure professionali che il Master intende formare sono, in particolare, quelle del Web Marketer, del Digital Manager, del Media Planner e del Social media Manager, Influencer strategist, professionisti che hanno competenze sugli strumenti di comunicazione on line e sono in grado di elaborare piani integrati e di gestire strategicamente progetti di sviluppo per l’azienda. Figure professionali divenute ruoli cardine per cogliere le opportunità della rete individuando nuovi business, in grado di gestire la comunicazione internamente, monitorare i fornitori ideali per l’azienda ed aumentare il capitale dell’azienda. Scadenza iscrizioni 26/02/2021.
Il Master universitario di I livello in “Amministrazione del Personale e Gestione delle Risorse Umane” fornisce agli allievi tutte le conoscenze e le competenze sugli aspetti più importanti della disciplina giuslavoristica all’interno di un quadro legislativo in continuo mutamento. Il Master propone una formazione completa e pratica su temi quali contrattualistica, normativa e adempimenti del rapporto di lavoro, relazioni sindacali, budget del personale e costo del lavoro, organizzazione e strategia aziendale con particolare attenzione all’elaborazione della busta paga.
L’obiettivo del Master universitario di I livello in “Finanza e Controllo, Auduting, Risk Management & Compliance” è quello di fornire agli allievi le competenze nei seguenti ambiti: analisi e pianificazione economica/finanziaria e patrimoniale, revisione aziendale e corporate governance, gestione del credito e valutazione dei rischi aziendali, tecniche di finanziamento avanzate del business, sistemi per la valutazione aziendale, utilizzo dei gestionali ERP, gestione budget e report finanziari, rendicontazione finanziaria, tecniche di compliance aziendale.
L’obiettivo del Master universitario di I livello in “Hospitality Management e Gestione delle Strutture Ricettive” è quello di formare Hotel General Manager in grado di gestire e coordinare le attività di un’impresa turistica, tenendo conto di tecnologie, strumenti e tematiche attuali ed innovative.
L’obiettivo del Master universitario in “Innovation Management & Digital Transformation for 4.0 Industries” è quello di fornire ai discenti le competenze utili a convertire le stesse in ruoli di natura strategico-gestionale (general management) in contesti aziendali (principalmente industriali) che operano in settori altamente tecnologici e che hanno introdotto innovazioni tecnologie e trasformazioni digitali (4.0).
Per ulteriori informazioni visita la scheda di W.academy Business School.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.