Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Economia Aziendale e Management – 22^ edizione

Università degli Studi di Pisa
Dove: 
Direzione Master

Via Cosimo Ridolfi, 10, 56124, Pisa (Toscana)
Tel.050 2222222

Stato attuale: In Corso
Tipologia corso: Master Livello: 2
Tipologia finanziamento:
Costo: 4.800 Durata a/mm: 0/10
Posti disponibili: 35 Crediti formativi: 60
Scadenza: 24/01/2025 Ammissione:
Inizio: 21/02/2025 Termine: 06/12/2025

Presentazione

Il Master in Economia Aziendale e Management, giunto alla XXII edizione, è un percorso formativo di II livello sulle tematiche del General Management. È pensato per favorire lo sviluppo, l’arricchimento, l’aggiornamento delle competenze e degli strumenti di management indispensabili per interpretare le dinamiche evolutive delle aziende, anticiparne e guidarne i cambiamenti.
Si rivolge a chi ha una carriera avviata, desidera accelerare la propria crescita professionale in azienda, aprirsi a nuove opportunità, avviare una nuova impresa.

La Mission del Master in Economia Aziendale e Management è integrare un insieme di competenze tecniche possedute in diversi ambiti (ingegneristico-informativo, filosofico-umanistico, giuridico-sociale, economico-statistico, medico-veterinario, chimico-biologico, farmaceutico-agrario, fisico-matematico) con i modelli concettuali e operativi di general management necessari per muoversi con successo in un contesto ambientale e aziendale complesso e in continua evoluzione.

La formula part-time, consente di coniugare gli impegni lavorativi del presente con l’investimento nello sviluppo di nuove competenze. Il Master EAM adotta metodologie di didattica attiva ed esperienziale, che punta a costruire fondamentali competenze di analisi, diagnosi e intervento sulle principali aree e problematiche di gestione e sviluppare capacità di pensiero sistemico.
Le lezioni in presenza rendono possibile il networking con profili diversi, accomunati da interessi comuni, e aprono le porte ad una community, importante valore aggiunto del Master, per poter condividere esperienze, scambiare idee e opportunità lavorative anche al di fuori del contesto formativo. Il coinvolgimento, accanto ai docenti universitari, di professionisti (manager e consulenti) contribuisce a condividere approcci, esperienze, significativi modelli di ruolo professionale e a creare importanti legami.

Previo superamento di un esame, il Master permette di conseguire due ulteriori attestazioni professionali: la Certificazione ISIPM-Base® e l’Attestazione Q2P ADACI.

 

Obiettivi

La mission del Master in Economia Aziendale e Management è soddisfare l' esigenza fondamentale dei partecipanti e delle aziende nelle quali sono inseriti: la padronanza completa di metodologie, logiche, processi, strumenti e applicazioni del general management.

Gli obiettivi concreti possono essere così individuati:

rispetto ai partecipanti:
- fornire gli strumenti del general management, approfondendo logiche e tecniche caratterizzanti le singole aree funzionali ed i diversi processi aziendali;
- trasferire immediatamente nella realtà aziendale le nuove conoscenze e capacità acquisite;
- affinare le competenze manageriali, rafforzando capacità di analisi e abilità di problem setting – problem solving - decision making, valorizzando le potenzialità individuali;
- creare una rete sociale di relazioni tra gli allievi, in grado di favorire continui scambi di esperienze e competenze;

rispetto alle imprese promotrici:
- acquisire e tradurre rapidamente nella pratica aziendale nuovi modelli, tecniche e best practices;
- motivare, far crescere e valorizzare il proprio management;
- beneficiare di nuove energie nell'alimentazione dei processi di innovazione e cambiamento.

Didattica

Il percorso didattico del Master in Economia Aziendale e Management presenta un’articolazione in 19 moduli, con incontri formativi che si svolgeranno a settimane orientativamente alterne, nelle giornate di venerdì e sabato, secondo il seguente orario:

– venerdì 9:00 – 18:00
– sabato 9:00 – 13:00

Coerentemente con l’obiettivo di sviluppare una visione realmente globale ed integrata del funzionamento del sistema aziendale, la struttura del Master in Economia Aziendale e Management prevede inoltre moduli destinati ad approfondire ed integrare le tematiche gestionali.

La solida preparazione sui temi del general management offre agli allievi del Master EAM la possibilità di conseguire la Certificazione di Project Management ISIPM-Base®.

Materie

FINANCIAL ACCOUNTING
Fondamenti di contabilità e bilancio
Bilancio e comunicazione economico-finanziaria
Analisi economico-finanziaria

MANAGEMENT CONTROL
Analisi e contabilità dei costi
Controllo di gestione e budgeting
Analisi degli scostamenti e reporting

FINANZA AZIENDALE E BUSINESS PLANNING
Capital budgeting
Business Plan

INFORMATION SYSTEM
Business Tool
Sistemi di gestione dei dati e processi aziendali

CHANGE ORGANIZATION E HUMAN RESOURCES MANAGEMENT
Cambiamento organizzativo
Gestione e sviluppo delle risorse umane

MARKETING
Marketing Management
Analisi e ricerche di marketing

COMPETENZE TRASVERSALI
Diritto e governo societario
Creazione del valore
Project Management
Logistica

Borse di Studio

Sono previste 3 agevolazioni alla contribuzione, d'importo pari a € 1.280 ciascuna, ad esonero sulla III rata d'iscrizione.

Destinatari

Il Master si rivolge a titolari di PMI, dirigenti e quadri intermedi aziendali, consulenti e professionisti, con laurea specialistica o del vecchio ordinamento.

Sono altresì valutate candidature di persone non laureate, ma dotate di significativa esperienza lavorativa ed inserite in azienda in ruoli di responsabilità e coordinamento, ammissibili in qualità di uditori.

Stage

L’elaborazione del project work rappresenta la fase conclusiva del Master. Gli allievi sono chiamati a scegliere ed approfondire, in relazione ai contenuti dei moduli didattici svolti nel percorso formativo in aula, un argomento che ha maggiormente riscosso il loro interesse e che presenta al contempo più stretta attinenza con la propria esperienza aziendale.

Diviene così possibile cogliere l’opportunità di trasferire nel proprio contesto lavorativo quanto appreso, provando ad utilizzare nella pratica le abilità, gli strumenti, le conoscenze, le capacità acquisite. Nell’individuazione dell’argomento da sviluppare e nello svolgimento del progetto, gli allievi sono affiancati e supportati da un docente universitario competente in materia, che svolge la funzione di tutor.

Costi

La quota di partecipazione al Master in Economia Aziendale e Management è di 4.800 Euro.

Il pagamento della quota è ripartito in tre rate.

Il 19% della quota di iscrizione è detraibile fiscalmente.

Il Master può essere frequentato in qualità di uditori anche da non laureati. In questo caso la quota di iscrizione, ridotta del 50%, è pari a € 2.400, da versare in due rate.

Video

Master in Economia Aziendale e Management - Pisa

Mappa

Tipologia Percorso:

Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.

Hotel nelle vicinanze

Nome
Cognome
Email
Telefono
Testo della Richiesta
Inserisci il Codice di Verifica