Stato attuale: Da Iniziare | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 4.900 | Durata a/mm: | 0/7 |
Posti disponibili: | Crediti formativi: | ||
Scadenza: | 25/11/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 25/11/2022 | Termine: | 17/06/2023 |
Presentazione
Le aziende, per rimanere competitive, hanno oggi bisogno di manager che sappiano come innovare processi e prodotti, comprendere e intercettare le opportunità dei digital trends ed essere aggiornati sull’evoluzione e le potenzialità delle nuove tecnologie, affiancando alle competenze tecniche capacità di leadership dinamiche.
L’Executive master, in formula week-end (venerdì e sabato), approfondisce i diversi aspetti della gestione dell’innovazione in azienda: dai fattori tecnologici abilitanti alle skills manageriali fondamentali per il successo del cambiamento.
Prosegui con l’Executive MBA
Una formula innovativa che permette di conseguire anche il Diploma EMBA.
Il master è infatti valido come primo modulo dell’Executive Mba Innovation Management e Sostenibilità in collaborazione con l’Università di Torino, Google, BCG e Bip. Al termine del Master sarà possibile decidere di proseguire con il secondo modulo e conseguire anche il Diploma di Executive Mba. L’opzione è valida per 2 anni
Didattica
Il master si svolge in FORMULA FLESSIBILE IN AULA O IN LIVE STREAMING.
Tutte le lezioni, inoltre, sono registrate e possono essere seguite sulla piattaforma di e-learning cui i partecipanti avranno accesso esclusivo.
Le lezioni sono pianificate il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 18.00.
25-26 novembre 2022
16-17 dicembre 2022
13-14 gennaio 2023
3-4 febbraio 2023
24-25 febbraio 2023
17-18 marzo 2023
14-15 aprile 2023
5-6 maggio 2023
26-27 maggio 2023
16-17 giugno 2023
Materie
Moduli del Master
1. Sostenibilità, innovazione e cambiamenti tecnologici: scenario, nuovi modelli di business e strategie per governare il cambiamento
2. Change management e digital mindset: le skills chiave per guidare la trasformazione
3. La roadmap e la strategia di sviluppo della digital transformation
4. Marketing data driven, digital advertising e brand strategy
5. Omnichannel customer experience e nuovi trend di consumo
6. Disegnare il business digitale dell’e-commerce al digital retail
7. Analytics e big data: la centralità dei dati nelle decisioni strategiche aziendali
8. Tecnologie abilitanti ed esponenziali come nuovi driver d’impresa: Business Intrelligence, IA, blockchain
9. PNRR: finanziamenti e opportunità per una trasformazione digitale sostenibile
Innovation Talks
Incontri con i protagonisti dell’innovazione
Borse di Studio
RCS Academy in collaborazione con le testate del Gruppo RCS e le aziende partner, mette a disposizione di giovani talenti borse di studio totali e parziali che verranno assegnate sulla base di criteri di coerenza e motivazione rispetto al percorso offerto, nonché tenendo conto dell’ordine cronologico di invio delle candidature.
BORSA TUTORSHIP
Borsa al 50% per tutor d’aula Inviare Cv e lettera alla coordinatrice del master.
Destinatari
Manager, imprenditori, professionisti e consulenti che vogliono essere protagonisti dei processi di sviluppo del business e dei modelli organizzativi sapendo come guidare con padronanza un’innovazione digitale e al tempo stesso sostenibile.
Costi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 4.900 + IVA (rateizzabile)
comprensiva di materiale didattico multimediale.
La quota è rateizzabile in due soluzioni.
– la prima entro la data di avvio del master
– la seconda entro il 27 febbraio 2023
Sono previste agevolazioni:
- 5% per pagamento payfull in unica soluzione entro la data di avvio del master
Sono previsti sconti multipli aziendali non cumulabili con altri sconti:
• da 3 a 5 iscritti: 15%
• oltre 5 iscritti : 20 %
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI
Per consentire a tutti i partecipanti di investire sul proprio futuro, RCS Academy ha stipulato condizioni agevolate per il finanziamento totale del master presso selezionati Istituti di credito bancario e Istituti di credito al consumo partner
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.