Corsi di Alta Formazione sulla Blockchain
Sono due i percorsi di alta formazione attivati dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni attraverso la sottoscrizione di una Convenzione con lo Studio Legale Cappello.
Sono due i percorsi di alta formazione attivati dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni attraverso la sottoscrizione di una Convenzione con lo Studio Legale Cappello.
Studenti della laurea magistrale in ingegneria aerospaziale della Federico II hanno vinto il Telespazio Tecnology Contest, #T-TeC 2020.
Cattolica, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha dato vita ad un nuovo master universitario per la crescita dei futuri agenti assicurativi. Lo annuncia la compagnia, spiegando che il percorso didattico dura nove mesi.
L’Università di Modena e Reggio Emilia ha siglato un accordo con l’ateneo olandese Radboud Universiteit (RU) di Nijmegen, per dare il via ad un programma di mobilità studentesca, dedicato agli studenti della laurea magistrale in Fisica.
L'Ateneo ha approvato la costituzione della Start up universitaria JANUS. Janus nasce da un progetto del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura della Sapienza, con lo scopo di promuovere la comunicazione del patrimonio culturale tramite l’impiego di tecnologie dall’alto valore scientifico, migliorando il modello tradizionale di comunicazione dei beni culturali.
È stato pubblicato il bando di concorso “Master di I e II livello e Corsi universitari di perfezionamento in Italia” per l’anno accademico 2020-2021.
Il tema dell'HO.RE.CA. sta giocando un ruolo da protagonista nelle nuove strategie di marketing e consumo. Tutto il comparto deve oggi confrontarsi con contesti ricchi di stimoli e risorse, fondamentali per lo sviluppo del Paese. Questo è uno dei settori che ha più risentito degli effetti del COVID-19 . . .
Due importanti traguardi raggiunti nel 2020 per il DBA - Doctorate in Business Administration di SDA Bocconi.
In continuità con le precedenti edizione dell'Avviso pubblico, Pass Laureati 2020 sostiene l'innalzamento dei livelli di competenze, di partecipazione e di successo formativo nell'istruzione universitaria o equivalente.
Dopo le prime tre edizioni, circa l'80% dei diplomati lavora stabilmente. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2021.