SDA Bocconi: il MiMS apre al pubblico la Graduation Ceremony
Cogli l’occasione per vivere l’esperienza MiMS in anteprima e scoprire come il Programma potrà arricchire il tuo futuro personale e professionale.
Cogli l’occasione per vivere l’esperienza MiMS in anteprima e scoprire come il Programma potrà arricchire il tuo futuro personale e professionale.
Il Master si compone di una fase d’aula di 320 ore (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00) e di un periodo di stage garantito. Le lezioni avranno inizio il 7 maggio 2018.
Sono in corso le iscrizioni alla nuova edizione del Master Stogea in Gestione delle Risorse Umane, in partenza il 7 maggio 2018.
Dal 15 al 17 maggio la terza edizione. 100 partecipanti per la scuola destinata ai giovani ricercatori, con relatori di livello internazionale.
Il Master è progettato in stretta collaborazione con Skillab, Centro di formazione manageriale di Unione Industriale e AMMA, e le aziende: Arcam EB, Avio Aero, Labormet 2, Mista, Prima Industrie, Skorpion Engineering che sono partner, assieme alla Regione Piemonte, di questo innovativo percorso formativo.
Come ogni anno Qforma (Quec for Manager), ha aperto il bando Borse di Studio per la partecipazione ai Master in partenza a Firenze da maggio.
La classifica, realizzata dall'Università di Tilburg, si basa sulle pubblicazioni nelle 35 principali riviste scientifiche.
Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti di elevata qualificazione nel campo dell’economia e politica dei trasporti, della regolamentazione e pianificazione dei sistemi di trasporto, del turismo e del settore agroalimentare.
Il percorso, in partenza a Firenze il 26 maggio, è organizzato anche nella formula Job con stage di 3/6 mesi in web agency ed aziende. Per la partecipazione al Master Qforma, assegna 5 borse di studio ed agevolazioni per partecipanti fuori regione e professionisti.
Continua l’attività di cooperazione in favore dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani tra Italia e Sudan grazie ai nuovi corsi di alta formazione promossi dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dal Ministero degli Affari Esteri dello stato africano.