Accademia Costume & Moda: al via il corso in Trucco per lo Spettacolo
Il piano formativo si struttura in 100 ore di attività didattica, con frequenza per un giorno alla settimana (sabato).
Il piano formativo si struttura in 100 ore di attività didattica, con frequenza per un giorno alla settimana (sabato).
Il Master GECA da quasi vent'anni propone un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale e forma professionisti che intendono operare in attività inerenti la gestione efficiente delle risorse con particolare riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua e dell'energia.
Per saperne di più, collegati il 3 dicembre alle 18:30 e segui online la presentazione di lancio di MPA, con Greta Nasi, Direttore Area Public Management and Policy di SDA Bocconi.
Scopo del Master è provvedere alla formazione completa dello Statistico Genomico, figura professionale della quale gli istituti di ricerca, in ambito pubblico o privato, fanno sempre più pressante richiesta.
Sono disponibili 15 borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione. Termine ultimo per presentare la domanda è il 5 Dicembre 2014.
Torna con una nuova vesta il Master in Management Aziendale, che nel corso degli anni ha avuto oltre 150 allievi provenienti da corsi di studio diversi e da varie regioni. Sono tutti al lavoro e molti di essi occupano posizioni professionali acquisite grazie al master.
L’Accademia di Costume e di Moda è nota da circa 50 anni come polo d’eccellenza nella formazione della Moda e del Costume, grazie anche ai suoi allievi, affermati professionisti del sistema Moda e di grandi produzioni a livello nazionale ed internazionale.
Per sostenere economicamente i candidati meritevoli e con redditi bassi, sono previste alcune borse di studio, a copertura parziale del costo del Master, finanziate dalle Aziende Partner del MEMIT.
La Winter School in Management Turistico Alberghiero, organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, è un corso di alta formazione volto allo sviluppo ed al trasferimento di conoscenze specialistiche relative al web 2.0 e 3.0.
La formula weekend e l'esistenza di un'area web riservata attraverso cui è possibile mantenersi in contatto costante con i docenti rendono il Master poco impegnativo in termini di tempo e conciliabile con attività lavorative.