
Scopri il bando per la Scuola di specializzazione in Beni Storici Artistici – Università di Macerata
E' stato pubblicato l'Avviso di Selezione per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici, per l'A.A.
E' stato pubblicato l'Avviso di Selezione per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici, per l'A.A.
FGCAD è un Master di II livello, attivato daI Dipartimento di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.
Sono aperte le iscrizioni al Master in Formazione interculturale e cittadinanza globale, promosso dall'Università di Macerata. Il fenomeno dell’interculturalità caratterizza molta della complessità del contesto mondiale contemporaneo.
La Sala Tricolore, a Reggio Emilia, ha fatto da sfondo stamane alla cerimonia per l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/25 del dottorato di ricerca internazionale e industriale “Reggio Childhood Studies - from Early Childhood to Lifelong Learning” del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e . . .
Nei giorni scorsi si è tenuto il kick-off meeting del Corso di Dottorato in Tecnologie e Prodotti Innovativi per la Salute, un percorso formativo mirato alla progettazione di soluzioni avanzate per il miglioramento della salute umana e animale.
Il Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università G. d'Annunzio (UdA), è un percorso avanzato destinato a professionisti sanitari, come medici, laureati in Scienze dell’alimentazione, biologi e farmacisti.
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Psicodiagnostica e Psicologia Forense, promosso dall'Università degli Studi "G. D'Annunzio".
Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di I Livello in “ESG Management e Rendicontazione di Sostenibilità”, promosso dal Dipartimento di Economia (DEc) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e dall’Osservatorio per la Rendicontazione di Sostenibilità delle Aziende Abruzzesi (ORSA) attivato dallo stesso Dipartimento.
Dall'esperienza di ricerca traslazionale del Dipartimento di Medicina e Scienze dell'Invecchiamento dell'Università "G.
Parte il 23 gennaio 2025 la 2° edizione del corso di formazione “Sanificazione aziendale: tecnologie ed approcci sostenibili“ organizzato dall’Università di Torino in collaborazione con: Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSTO), Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, Commissione Nazionale . . .