
ESCP entra nella top ten delle migliori Business School europee
La Business School si posiziona all'8° posto nel ranking del Financial Times, seconda tra le scuole italiane.
La Business School si posiziona all'8° posto nel ranking del Financial Times, seconda tra le scuole italiane.
Il Master in Exhibit Design di IED Roma nasce dall'esigenza di un percorso formativo dove far convergere su una figura professionale le molteplici conoscenze e linguaggi che possono oggi fare la differenza in questo campo.
Il Master rappresentare una interessante opportunità di formazione per giovani neo-laureati triennali e/o magistrali.
Docente di Biochimica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, il ricercatore di fama internazionale nel campo della nutrizione è stato accreditato per il sesto anno consecutivo come una delle menti scientifiche più brillanti del pianeta.
Per le startup selezionate 30 mila euro e un percorso di accelerazione della durata di quattro mesi con mentor e servizi dedicati.
Il premio, giunto alla quarta edizione, è stato assegnato nel corso del X Leadership Learning Lab di Asfor, in diretta streaming oggi, giovedì 26 novembre.
Il Master, in partenza a gennaio 2021 ed erogato in lingua inglese, offre un alto livello di preparazione professionale e combina metodologie progettuali tradizionali con l’insegnamento delle competenze.
I Master IED offrono una concreta opportunità di specializzazione a chi desideri progettare o meglio orientare una carriera nel settore moda. Educano ad intercettare i trend del momento e tradurli in abiti, accessori e idee, un requisito oggi essenziale per chi voglia lavorare in un contesto tanto sensibile a costanti e rapidi mutamenti.
Il master, attivato presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, si compone di 12 moduli di studio ed una tesi finale di master, per una durata totale di 12 mesi e il rilascio di 60 CFU.
Le grandi novità del Master di I° livello in Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics, realizzato dall'Autorità di Sistema del Mar Tirreno Settentrionale in collaborazione con il Polo della Logistica dell’Università di Pisa, la CCIAA della Maremma e del Tirreno e Federmanager.