Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Scade a Gennaio la possibilità di iscriversi ad un Master post laurea di ALTEMS

Notizia del 06/12/2021 ore 11:13

“L’aspirazione di ALTEMS è quella di fornire agli studenti e ai docenti, un reale spazio di crescita culturale integrando discipline e metodologie di lavoro diverse, con uno sguardo alla tradizione ponendo sempre al centro della riflessione l’uomo e la sua dignità. La medicina e l’economia a servizio della persona” ha affermato il prof. Americo Cicchetti, Direttore di ALTEMS – Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari.

ALTEMS intende offrire una formazione di alto livello caratterizzata da rigore scientifico e contraddistinta da un respiro internazionale, per consegnare ai professionisti del futuro gli strumenti doni a concorrere attivamente al miglioramento e al potenziamento del Servizio Sanitario nazionale e della Sanità Internazionale.

Per questo motivo ALTEMS ha progettato e realizzato programmi di formazione economico-manageriale postlaurea. I Master promossi dalla scuola sono i seguenti e le iscrizioni chiuderanno nel mese di Gennaio 2022.

Il percorso è indirizzato a coloro che desiderano acquisire le conoscenze e le competenze manageriali per gestire efficacemente la rete di vendita e l’integrazione della stessa nel “sistema azienda”, al fine di definire le strategie commerciali in un’ottica di strategic executive accounting.

Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e dirigenziale nel settore della tutela della salute e dei servizi socio-assistenziali, gli strumenti cognitivi ed operativi indispensabili per l’aggiornamento continuo delle proprie competenze.

Il Master ha lo scopo di formare professionisti che operano, o intendono operare, nell’ambito della comunicazione aziendale con specifico riferimento al settore sanitario, sia pubblico sia privato.

Il Master è promosso in collaborazione con il Coripe Piemonte, un consorzio di cui fanno parte l’Università di Torino e l’Università del Piemonte Orientale che vanta un’esperienza consolidata nella formazione economica applicata per il settore sanitario.

Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione professionale per operare nell’ambito delle imprese che producono beni (elettromedicali, dispositivi medici, tecnologie, farmaci, presidi, biotecnologie, etc.) e servizi (sistemi informativi, servizi di supporto generali o tecnici) per le organizzazioni sanitarie pubbliche e private.

Il Master ha lo scopo di fornire, a coloro che sono interessati alle problematiche economico-gestionali nel settore sanitario allargato, una preparazione professionale volta a garantire l’acquisizione di competenze per la gestione delle attività di sperimentazione, sviluppo e commercializzazione del prodotto farmaceutico.

Il Master si pone l’obiettivo di trasferire ai professionisti, che operano all’interno delle aziende sanitarie, le logiche e gli strumenti dell’Operations Management (OM) presentando strumenti di analisi e possibili soluzioni progettuali utili per impostare coerenti ed efficaci progetti di cambiamento.

Il Master è articolato in due percorsi “Executive” e “Residenziale”. In particolare, quest’ultimo è dedicato ai neolaureati e consente loro di effettuare uno stage presso le aziende partner del Master.

Il Master fornisce gli strumenti e le competenze necessari al governo delle problematiche economiche e organizzative delle farmacie e delle altre organizzazioni preposte alla preparazione e distribuzione di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici.

Il Master intende fornire agli operatori del settore sanitario e ai neolaureati una maggiore conoscenza della gestione del rischio in sanità, dei suoi strumenti operativi e delle sue possibili applicazioni nella realtà sanitaria nazionale e regionale.

Il Master ha come obiettivo principale quello di fornire una maggiore conoscenza dell’Health Technology Assessment (HTA), dei suoi strumenti operativi e delle sue possibili applicazioni nella realtà sanitaria nazionale e regionale.

La scadenza per le iscrizioni ai Master è fissata per il giorno 11 Gennaio 2022.

Per maggiori informazioni visita la scheda di ALTEMS.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.