Master in Economia Aziendale e Management – 22^ edizione
Università degli Studi di PisaIl Master si propone come una risposta a precise esigenze di formazione manageriale espresse da tutte le imprese modernamente organizzate.
Il Master si propone come una risposta a precise esigenze di formazione manageriale espresse da tutte le imprese modernamente organizzate.
Il Master Food Quality Management and Communication dell’Università di Pisa nasce per rispondere alla sempre più pressante richiesta delle aziende del settore agro-alimentare di professionisti specializzati nel settore Food.
Il master permette di acquisire metodi, tecniche e nuove strategie di green economy per la transizione dei business tradizionali, con attenzione alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione.
Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.
Un percorso di specializzazione per chi desidera approfondire la comunicazione sportiva, attingendo all’insegnamento di firme ed editorialisti de La Gazzetta dello Sport e all’esperienza di manager di aziende di eccellenza del settore sportivo.
Il Master si pone l’obiettivo di costruire professionalità in grado di sfruttare le opportunità presenti nelle diverse aree funzionali delle imprese, valorizzando per la realtà aziendale laureati provenienti da tutte le facoltà.
Il master si propone di formare professionisti e manager del settore food & beverage, attraverso lo sviluppo di conoscenze tecniche e competenze manageriali finalizzate a comprendere e a gestire modelli di business innovativi e a conoscere l’evoluzione delle tendenze in ambito enogastronomico e i bisogni dei nuovi consumatori.
Master post laurea, full time con stage, sviluppato da RCS Academy con il contributo delle grandi firme e dei testimonial di Corriere della Sera, La Lettura, Solferino Libri, Arte, Dove, Bell’Italia e Bell’Europa.
Il Master vuole formare i professionisti della salute di domani, a cui sono richieste competenze multidisciplinari che spaziano dalla normativa al management, coniugando il linguaggio scientifico con quello economico-manageriale.
Sei mesi in aula, in presenza o in live streaming, per diventare un professionista HR. Il master vanta la collaborazione di aziende partner come Randstad, Acea, Aviva, Prysmian, Manpower, a2a, Bosch, BCG, Bip, Methodos, Italgas, Deutsche Bank, SAS, Philips, Amplifon.