L’11 gennaio 2021 è la data ultima per iscriversi a molti dei Master che propone Altems, l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Istituita nel 2009 presso la sede di Roma dell’Università Cattolica attraverso la collaborazione scientifica tra le Facoltà di Economia e di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, ALTEMS raccoglie l’esperienza maturata da queste due Facoltà, che già nei primi anni ‘90 hanno avviato programmi di ricerca e formazione sull’economia e il management in sanità. All’interno di un panorama economico-sociale in rapida evoluzione, ALTEMS si dedica alla conoscenza dei principali fenomeni che caratterizzano i sistemi sanitari moderni: l’evoluzione del quadro demografico ed epidemiologico, la sostenibilità economica, le determinanti della salute, l’innovazione tecnologica e l’equità nell’accesso ai servizi.
ALTEMS, attraverso la proposta di un’offerta formativa qualificata nei diversi momenti della crescita professionale degli operatori della sanità pubblica e privata, risponde alla necessità di formare e qualificare coloro che sono chiamati a governare i sistemi sanitari, costruendo profili professionali in grado di affrontare in modo efficace le complessità che caratterizzano il settore biomedico allargato. In particolare, la mission di ALTEMS è “la progettazione e la realizzazione di programmi di formazione economico-manageriale post laurea per l’aggiornamento e il perfezionamento professionale di tutti coloro che operano nell’ambito del settore sanitario e del suo indotto industriale, attraverso Master universitari, Corsi di perfezionamento e Dottorati di ricerca nell’ambito dell’economia e del management sanitario, assegnando particolare attenzione al mondo delle istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana”.
L’offerta formativa prevede una serie di master nell’ambito della sanità dal punto di vista economico, dirigenziale e manageriale. I Master in scadenza il giorno 11 Gennaio 2021 sono i seguenti:
- Master in Bio Executive Account Manager
- Master in Competenze e Servizi Giuridici in Sanità
- Master in Comunicazione Sanitaria
- Master in Economia e Politica Sanitaria
- Master in Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche
- Master in Market Access: Farmaci e Dispositivi Medici dal Laboratorio al Paziente
- Master in Operations Management nelle Aziende Sanitarie
- Master in Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia
- Master in Risk Management: Decisioni, Errori e Tecnologia in Medicina
- Master in Valutazione e Gestione delle Tecnologie Sanitarie
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.