Master per l’economia, il turismo e cultura promosso dall’Università di Ferrara
Il Master di I e II livello in Cultural Management - MuSeC è organizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara.
				
Il Master di I e II livello in Cultural Management - MuSeC è organizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara.
				
Mai più istituti scolastici senza psicologi: grazie all’accordo tra Ministero dell’Istruzione e Cnop, prossimamente saranno richiesti 8mila psicologi nelle scuole italiane. L’Unicusano avvia il Master II livello “Psicologia Scolastica” per preparare i professionisti ad aiutare famiglie e docenti nell’affrontare la crisi scaturita dalla pandemia.
				
Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello in City Management, promosso dall’Università di Bologna dal 2001 ed è ora giunto alla sua 19ima edizione.
				
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell'Università di Pisa è un master di II livello che annuncia le iscrizioni al percorso Executive Banche. Partecipa anche tu al Master Auditing & Risk Management Banche.
				
Credito Fondiario e il dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre danno il via alla prima edizione del corso di perfezionamento in Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati.
				
Sono aperte fino al 21 Gennaio 2021 le iscrizioni per il Master di II livello “Crisi Insolvenza Sovraindebitamento (CrIS)” dell’Università Cattolica di Milano.
				
La Salerno Formazione, la società che opera nel settore della didattica e della formazione professionale ha organizzato il Master di Alta Formazione professionale in “Grafica Pubblicitaria”.
				
L'1 Febbraio 2021 è la data ultima per iscriversi a molti dei Master che propone ALTEMS, l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituita nel 2009 presso la sede di Roma dell’Università Cattolica attraverso la collaborazione scientifica tra le Facoltà di Economia e di Medicina e chirurgia “A.
				
L’Università di Macerata ha inaugurato la settima edizione del Master in Global Management for China organizzato in consorzio con la Ca’ Foscari di Venezia, L’Orientale di Napoli e l’Università Roma Tre. “Con il master – commenta il rettore Francesco Adornato - l’Ateneo propone ulteriori spazi di approfondimento scientifico e culturale sulla Cina.
				
È ancora possibile iscriversi al Modulo Avanzato del Master in Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari proposto da SIAT (Società Italiana Analisi Tecnica): l’istituzione italiana che riunisce gli analisti tecnici dei mercati finanziari, fondata nel 1986.